Il Senatore Luigi Grillo, presidente della Commissione Infrastrutture, assicura che il prossimo passaggio alla Tv digitale in Liguria non comporterà alcun disagio per i cittadini liguri in quanto tutti avranno la possibilità di seguire i canali e i programmi che hanno scelto finora.
“Con la pubblicazione delle graduatorie delle emittenti locali che operano in Liguria e la successiva assegnazione delle frequenze - afferma - si è completata la prima fase del processo di digitalizzazione della nostra Regione. Le polemiche dei giorni scorsi, le preoccupazioni che avevano fatto dire a taluni che le TV locali avrebbero subito pesanti penalizzazioni nel passaggio al digitale sono rientrate. Possiamo ben dire quindi che gli uffici del Ministero e l’azione dell’Autority hanno creato una sinergia che ha prodotto in questa fase un risultato positivo. Sono state presentate 21 domande di assegnazione, delle quali 11 da intese/società consortili, composte da 2 fino a 4 emittenti ciascuna. La possibilità di costituire intese o consorzi, fornita dal bando ministeriale e colta da ben 29 emittenti, ha reso possibile ad un numero ben più elevato di 18 - corrispondente alle frequenze disponibili per l’emittenza locale - di svolgere il ruolo di operatore di rete in tecnica digitale a partire dal prossimo 10 ottobre, data di avvio per il passaggio al digitale in Liguria. Dai dati risultanti dalla graduatoria e da informazioni assunte presso il Ministero ben 38 emittenti, praticamente tutte le richiedenti, di diversa dimensione o copertura avranno la frequenza per trasmettere quanto meno nella stessa area coperta in cui il segnale è stato diffuso in analogico. Una garanzia per il pluralismo dell’informazione locale assicurato, ad ogni livello, in Liguria e nelle altre regioni già passate al digitale come risorsa fondamentale a disposizione dell’utenza del territorio”.
Cronaca
Luigi Grillo (PdL): "Digitale, i liguri non avranno alcun disagio"
1 minuto e 30 secondi di lettura
Ultime notizie
- Ecco 14 suggestivi itinerari della fede nei parchi della Liguria
- Ente Bacini compie 100 anni, la storia e il futuro: "Serve un nuovo bacino"
- Rompono un cavo della fibra durante i lavori, Fontanabuona senza linea
- Gli studenti tornano in piazza, corteo per le vie di Genova
- Sciopero al Carlo Felice, l'annuncio: salta la prima del 'Die Liebe der Danae'
-
Dal Perù a Genova, la storia di Raul che da panettiere è diventato imprenditore
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti