Sport

2 minuti e 33 secondi di lettura


La Pro Recco Rugby esce dal campo Giuriati di Milano con quattro punti importanti e molto sudati: la vittoria per 22-18 sul Grande Milano è maturata solo nei minuti finali di una partita difficile, iniziata subito in salita.
Dopo meno di dieci minuti, infatti, i biancocelesti si sono ritrovati in svantaggio 12-0, grazie a due belle e ravvicinatissime mete messe a segno dagli ottimi trequarti milanesi.
Gli Squali sbagliano tanto, la touche non funziona, ma la mischia invece sì e molto bene e mette in netta difficoltà i padroni di casa.
Agniel colpisce una traversa, sbaglia di pochi cm un altro calcio ma due li mette dentro (alla fine per lui saranno 17 punti, con 6/9 dalla piazzola) e il primo tempo finisce 12-6.
Nel secondo tempo gli Squali sbagliano ancora troppo ma riescono a prendere in mano il pallino del gioco, costringendo Milano al fallo e arrivando così, dalla piazzola, prima al pareggio e poi al vantaggio per 15-12. Ma la partita è tutt'altro che finita: due falli portano altre due volte i padroni di casa a trasformare due punizioni e a portarsi così su un 18-15 che ha gelato i numerosi tifosi ospiti presenti in tribuna. Ma ci sono ancora quasi dieci minuti da giocare, la touche del Recco inizia finalmente a funzionare, la superiorità in mischia è sempre più schiacciante, la maul avanzante guadagna metri e così, da una bella giocata al largo arriva la meta di Becerra, trasformata da Agniel, per il 18-22. I minuti finali sono da brivido, con Milano che poteva solo tentare di andare in meta e la Pro Recco arroccata in difesa a chiudere tutti gli spazi, fino al fischio finale del giovanissimo (ventitre anni!) arbitro scozzese.
Alla fine dalla tribuna tanti applausi per entrambe le squadre, che si sono affrontate fino all'ultimo secondo di una partita combattuta ed incerta che poteva essere vinta dall'una come dall'altra compagine.
I ragazzi di coach Ceppolino, che è contento per gli importantissimi quattro punti conquistati ma non può nascondere la delusione per una partita che era stata preparata in modo molto diverso rispetto a quanto visto al Giuriati, hanno avuto il merito di crederci fino alla fine e di aver mantenuto la lucidità e la concentrazione necessarie per rimontare e per vincere.
Da sottolineare due buone notizie in casa Pro Recco: il ritorno in campo dal primo minuto di Bisso e Tonini, entrambi recuperati dopo molti mesi di assenza a causa di seri infortuni.
Il Grande Milano si è dimostrato squadra neopromossa di ottimo livello, con un reparto arretrato veloce ed organizzato, capace di cambi di fronte e di giocate molto efficaci.
Domenica prossima al Carlo Androne arriverà la squadra dell'Accademia Federale di Tirrenia, composta dai ragazzi U20 considerati tra i migliori talenti del nostro rugby e, da questa stagione, iscritta in un campionato nazionale: un test importante e difficile per una Pro Recco Rugby in continua crescita sia tecnica che tattica e che ha ancora molto da lavorare per riuscire a tirare fuori al meglio tutto il suo potenziale.