
Una brutta Pro Recco, neppure lontana parente della squadra bella, forte e determinata delle ultime partite, esce pesantemente battuta dal Beltrametti di Piacenza.
Il 40-7 finale è fin troppo punitivo per i biancocelesti ma non si può certo negare che la partita sia sempre stata in mano ai padroni di casa, sia per quanto riguarda il gioco che il risultato.
Gli Squali, come già era successo a Milano, hanno subito due mete di seguito nella prima parte del primo tempo, trovandosi subito ad inseguire, e commesso troppi errori e troppi falli che oggi, contro una squadra forte e concreta, sono stati pagati a carissimo prezzo. La squadra non è mai stata in partita a parte in apertura di ripresa, quando è arrivata l'unica meta.
I Lyons, vera sorpresa di questo campionato, si sono dimostrati squadra dalle ottime qualità sia individuali che di gioco: una mischia molto solida e dei trequarti veloci, aggressivi ed efficaci. Il giocatore di spicco, come ci si aspettava, è stato il numero 10 Haimona: oggi non infallibile dalla piazzola, il maori di Piacenza ha comunque messo a segno 20 punti (una meta, tre trasformazioni e tre punizioni) e fatto girare molto bene il gioco della sua squadra, sia al piede che con passaggi e giocate di ottima fattura.
Molto discutibile l'operato della terna arbitrale.
Coach Ceppolino sottolinea come ci sia ancora tantissimo lavoro da fare sul piano della disciplina e anche dell'atteggiamento mentale di una squadra che fuori casa non riesce ad esprimersi neppure lontanamente sui livelli che invece mette in mostra nelle partite interne.
Impossibile non dedicare un pensiero ad Andrea Breda, che oggi ha riportato una doppia frattura alla clavicola e dovrà essere operato: forza Andre, siamo tutti con te!
Il campionato di serie A osserverà ora un turno di riposo e gli Squali torneranno in campo domenica 13 novembre al Carlo Androne contro il Verona: i ragazzi sono chiamati a rialzare prontamente la testa e a far vedere i frutti del tanto lavoro svolto in allenamento.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta