E’ tutto improntato alla sicurezza il 21° corso di escursionismo avanzato organizzato dalla Sezione di Bolzaneto del Cai (Club Alpino Italiano) le cui iscrizioni si sono aperte il 24 novembre. Lo "stage", che inizierà il 6 febbraio 2012 per concludersi il 4 giugno, è riservato ad un massimo di 25 allievi che intendono frequentare la montagna con un bagaglio di conoscenze, teoriche e pratiche, tali da poter percorrere in tutta sicurezza anche itinerari al di fuori del classico sentiero. La parte teorica del corso sarà articolata su nove lezioni: abbigliamento tecnico, nodi, neve, movimento e allenamento, orientamento avanzato, progressione su via ferrata, rocce e geologia, Cnsas (Club nazionale soccorso alpino e speleologico) e sicurezza; sei, invece, quelle pratiche, relative ad altrettante uscite: sentiero impervio, neve, orientamento, due risalite di una via ferrata ed un’uscita in montagna articolata su due giorni. La quota di partecipazione - fissata in 110,00 euro - include l’assicurazione per ogni attività oltre alle dispense ed all’attrezzatura per le lezioni didattiche. Gli interessati potranno iscriversi sia prenotandosi tramite il sito internet (www.caibolzaneto.net) del Cai di Bolzaneto o tutti i giovedì sera, a partire dal 24 novembre, dalle ore 21 presso la sede della Sezione Cai di Bolzaneto, in Via Costantino Reta 16 R (tel. 010-7406104 - mail: ).
Analogamente, è pronto a scattare anche il 4° corso di escursionismo di base che, sempre sotto l’egida del Cai di Bolzaneto e riservato ad un massimo di 25 allievi, inizierà il il 6 febbraio 2012 e si concluderà il 4 giugno. Improntato alla consapevolezza, si propone di formare “buoni camminatori”, ossia frequentatori della montagna dotati di un bagaglio di conoscenze teoriche e pratiche tali da poter percorrere in tutta sicurezza i sentieri escursionistici. A livello teorico lo stage verterà su argomenti quali abbigliamento, meteo e orientamento base, movimento e allenamento, sentieri, organizzazione di un'escursione, primo soccorso, flora e fauna montane e pericoli in montagna. La parte pratica, invece, prevede uscite naturalistiche, d’orientamento e di manutenzione sentieri, una gita organizzata dagli allievi, una in notturna ed un’uscita in montagna su due giorni. La quota di partecipazione è di 80,00 euro ed è comprensiva di assicurazione, dispense ed attrezzatura didattica. Per le iscrizioni valgono le stesse modalità del corso di escursionismo avanzato.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso