Politica
Il capoluogo prima citta' a regolarizzare centri sociali
43 secondi di lettura
Genova sarà la prima città italiana ad avere una associazione dei centri sociali riconosciuta ufficialmente dal Comune, attraverso la quale arrivare a "una loro piena e completa regolarizzazione". Lo ha annunciato oggi l'assessore comunale al Demanio, Bruno Pastorino, durante la seduta del Consiglio comunale a Palazzo Tursi. L'assessore ha annunciato la firma di un protocollo d'intesa con i centri sociali occupati di Genova e la nascita di una loro associazione riconosciuta. Secondo Pastorino, si conclude così una vicenda lunga quasi vent'anni. La prima occupazione di un centro sociale a Genova risale infatti 1994. "Oggi - ha detto l'assessore - arriviamo alla regolarizzazione grazie all'intelligenza dei quattro centri sociali genovesi che hanno bandito il rifiuto del dialogo con le istituzioni". I centri sociali a cui si riferisce l'assessore sono lo Zapata, il Terra di Nessuno, il Buridda e il Pinelli.
Ultime notizie
- Cacao al 200% e mancanza di manodopera, le sfide degli artigiani genovesi per Pasqua
- Sciopero dei corrieri Amazon della filiera ultimo miglio: presidio a Genova Campi
-
Meteo in Liguria, ecco le previsioni per il giorno di Pasqua
- 25 Aprile, il programma delle celebrazioni a Genova e la visita di Mattarella
- Sampdoria, la carica dei tifosi a Bogliasco: domani porte aperte
-
Maxischermo per Euroflora, Rossi (Nexus): "130 mq di tela digitale affacciati sulla città"
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana