Attualità

Arte, storie di Savona e focaccia per animare i giovedì di luglio
1 minuto e 41 secondi di lettura

E’ una delle novità dell’appuntamento estivo più atteso dai savonesi Savona Down Town Music Festival, l’associazione di categoria degli artigiani apre i suoi uffici in orario serale e si trasforma in uno spazio espositivo offerto ai savonesi con l’iniziativa Arte e Artigiani.

“Nell’ anno della presentazione della candidatura a capitale della cultura - ha spiegato  Fulvia Becco direttore di Confartigianato Savona - abbiamo deciso di aprire i nostri uffici e trasformarli in uno spazio da visitare, da conoscere e da apprezzare. La nostra sede ha una storia e tanti personaggi della Savona del ‘900, per ragioni diverse, hanno attraversato questi corridoi e camminato su Piazza Mameli.” 


Nelle serate del 4 e dell’11 luglio sarà possibile visitare la sede di Confartigianato Savona con un “cicerone” d’eccezione: Giovanni Borrello.

 Quindici installazioni che si uniscono a quadri e statue già presenti nella sede dell’associazione saranno regalate alla città in un tour che si prospetta una vera propria esperienza, il tutto accompagnato dall’ ottima focaccia dell’Associazione Panificatori della Provincia di Savona.

“I visitatori - conclude Becco - vivranno un’esperienza di scoperta e di artigianato mai proposta prima in città. Siamo felici di dare un contributo al sistema culturale in una modalità nuova. Anche per Confartigianato Arte e Artigiani segna il passo di un modo nuovo di fare associazione sempre affianco delle imprese, ma aperta al sistema economico e sociale della provincia.“

Un plauso all’ iniziativa arriva anche dall’ assessore alla cultura della città di Savona Nicoletta Negro: “La candidatura della città a capitale della Cultura 2027, l’azione di coinvolgimento allo sviluppo del dossier con la città hanno lasciato spazio a sensibilità e creato spunti nuovi, i cui risultati sfociano in iniziative mai realizzate prima. Arte e Artigiani è senza dubbio un contenitore in cui tante rotte della cultura si incontrano per creare un’esperienza mai vissuta prima. Sono io stessa curiosa di ascoltare le storie e ammirare le opere. “


L’ appuntamento è per giovedì 4 e giovedì 18 luglio presso la sede di Confartigianato Savona in Piazza Mameli 5/3 dalle ore 19.

ARTICOLI CORRELATI

Sabato 18 Febbraio 2023

Confartigianato, 2022 superiore alle attese: +1%, oltre la media nazionale

Il risultato è superiore alla media nazionale. Toti: "Liguria ha saputo cogliere ripartenza"
Martedì 06 Dicembre 2022

Confartigianato Networks, nascono le reti di impresa

https://www.youtube.com/embed/Twk96G-Xkec