Attualità

Torna alla homepage
Fisascat Cisl Liguria: "Proviamo a intervenire sul primo maggio, per ridurre un po' le aperture"
1 minuto e 34 secondi di lettura
di Giorgia Fabiocchi
Supermercato aperto dei festiviSpesa al supermercato

La Liguria è la seconda regione in Italia dove, a Pasqua, si lavora di più. A dirlo l'elaborazione dell'ufficio studi CGIA sui dati Istat che stima che tra la domenica di Pasqua e il lunedì dell'Angelo si recheranno sul luogo di lavoro circa 5 milioni di italiani. A questi numeri bisogna osservare il dato di chi lavora durante le feste sul totale dei dipendenti, le regioni che presentano l'incidenza più elevata sono la Sardegna in primis, seguita dalla Liguria. Entrambe si attestano circa al 26,9%.

La richiesta della Fisascat Cisl Liguria

"Siamo grandi lavoratori insieme alla Sardegna nel giorno di Pasqua e di Pasquetta però secondo noi, come previsto dalla normativa, nelle festività si potrebbe rimanere chiusi e far passare la giornata con la famiglia soprattutto nel settore del commercio - commenta a Primocanale Massimiliano Scialanca, segretario generale Fisascat Cisl Liguria -. Le catene della grande distribuzione sono aperte il giorno di Pasqua, pochissimi hanno deciso di chiudere il lunedì di Pasquetta".

La gestione autonoma del piccolo commercio

La Liguria è una delle regioni in cui il commercio resta più aperto, circa 365 giorni all'anno, con una percentuale del 95%. "Questa è una battaglia che stiamo portando avanti da tanti anni e adesso vogliamo sensibilizzare il primo maggio, per chiudere nelle giornate delle festività nazionali - spiega Scialanca -, io credo che si possano abituare in modo diverso e le persone si possano organizzare diversamente". Situazione diversa invece per i negozi di prossimità che si gestiscono autonomamente e per il turismo, che ha la necessità di essere presidio sul territorio proprio nel periodo festivo e dei ponti. I settori dove si lavora di più nelle festività sono il turismo, la sanità, l'informazione, i trasporti e la sicurezza; senza ovviamente tralasciare il comparto del commercio.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook  

ARTICOLI CORRELATI

Mercoledì 16 Aprile 2025

Accordo storico per il commercio: contratti stagionali senza causali per le imprese

L’accordo avrà validità fino al 31 gennaio 2026
Venerdì 29 Marzo 2024

Sciopero grande distribuzione: a Genova coinvolti 3,5 mila lavoratori

I sindacati: "Dopo 5 anni il contratto va rinnovato e con condizioni economiche che tengano conto dell'inflazione che ha eroso pesantemente il potere d'acquisto delle famiglie"