Attualità

È il giorno della seconda prova scritta per gli oltre 10 mila studenti della Liguria che in questi giorni stanno affrontando l'esame di maturità. Dopo la prima prova, è il turno delle materie specifiche per ogni tipologia di istituto
2 minuti e 37 secondi di lettura

LIGURIA - È Platone l'autore della versione di greco sottoposta ai maturandi per la seconda prova al Liceo Classico, mentre due problemi e 8 quesiti, con una serie di prove di geometria, equazioni e funzioni, sono stati posti invece ai maturandi dello Scientifico. 

È il giorno della seconda prova scritta per gli oltre 10 mila studenti della Liguria che in questi giorni stanno affrontando l'esame di maturità. Dopo la prima prova in generale apprezzata dagli studenti per la varietà di temi da affrontare (leggi qui), è il turno delle materie specifiche per ogni tipologia di istituto. Come spiega lo stesso ministero dell'Istruzione questa prova "non riguarda specifiche discipline ma le competenze in uscita e i nuclei tematici fondamentali di indirizzo alle stesse correlati". 

Maturità, il preside ai ragazzi: "Più del voto conta il percorso fatto" - Clicca qui

Di fatto però si entra nel dettaglio delle materie che hanno caratterizzato i cinque anni di scuole superiori. Gli studenti sono chiamati ad affrontare precise materie. Nei licei c'è il Greco per il Liceo classico; Matematica per il Liceo scientifico, anche per l’opzione Scienze applicate e la Sezione a indirizzo Sportivo; Lingua e cultura straniera 3 per il Liceo linguistico; Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane (Diritto ed Economia politica all’opzione Economico-sociale); Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il Liceo artistico; Teoria, analisi e composizione per il Liceo musicale; Tecniche della danza per il Liceo coreutico.

Il testo è tratto dall'opera 'Minosse o della legge'. Platone non esce dal 2010 e diventa così l'autore più proposto nelle maturità classiche moderne, con tre apparizioni (2024-2010-2004). Aristotele e Luciano fermi a quota 2. Due problemi e 8 quesiti, con una serie di prove di geometria, equazioni e funzioni, sono stati posti invece ai maturandi dello Scientifico. Entrambi i problemi di Matematica proposti al Liceo Scientifico sono due classici studi di funzione. Il primo ha un'impostazione classica e non presenta alcun riferimento alla realtà. Il secondo, invece, pur conservando un'impostazione classica riporta due frasi che vogliono aiutare a contestualizzare il problema, pur non entrando poi nello svolgimento pratico.

Per quanto riguarda gli istituti tecnici c'è Economia aziendale per l’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” (Economia aziendale e Geo-politica nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”) e Discipline turistiche e aziendali per l’indirizzo Turismo; Topografia per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”; Sistemi e reti per entrambe le articolazioni dell’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni”; Progettazione multimediale nell’indirizzo “Grafica e comunicazione”; Trasformazione dei prodotti per l’articolazione “Produzioni e trasformazioni” degli Istituti agrari (Viticoltura e difesa della vite per l’articolazione “Viticoltura ed enologia”).

Poi dalla settimana prossima al via i colloqui che hanno l'obiettivo "di accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale della studentessa e dello studente. Nel corso del colloquio, il candidato espone anche le esperienze svolte nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) e le competenze acquisite nell’ambito dell’Educazione civica". Le Commissioni d’esame sono composte da un Presidente esterno, da tre membri esterni e da tre interni all’istituzione scolastica. A Sanremo e Rapallo, per via delle elezioni, in alcuni istituti gli orali potrebbero iniziare con qualche giorno di ritardo.