Nel quartiere genovese di Sestri Ponente, i residenti stanno vivendo una situazione di crescente preoccupazione a causa delle forti vibrazioni generate dai lavori per il ribaltamento a mare di Fincantieri. Queste vibrazioni, percepite in certe occasioni persino come scosse di terremoto. I cittadini hanno descritto una vita quotidiana invivibile, con pavimenti e tavoli che vibrano costantemente. Alcuni hanno riportato crepe nelle pareti e danni ai pavimenti. Durante un incontro pubblico, i residenti hanno chiesto risarcimenti per i danni e misure immediate per mitigare l'impatto dei lavori.
"E' ancora presto, non c'è una procedura automatica di indennizzo - spiega a Primocanale Carlo De Simone, subcommissario della struttura commissariale per la ricostruzione di Genova - chi ha subito particolari danni può utilizzare la sezione del sito dell'Autorità Portuale dove possono fare reclami e porre quesiti, faremo poi le valutazioni del caso".
De Simone poi inquadra così la situazione di Sestri Ponente. "Sono stato a parlare diverse volte con i cittadini per cercare di spiegare il motivo di queste vibrazioni che sono dovute appunto all’infissione dei pali per la realizzazione della nuova banchina. Abbiamo creato insieme all’Autorità di sistema portuale un sito web con un'area dedicata appunto al monitoraggio non solo delle soglie di vibrazione che sono registrate attraverso due centraline e per informare i cittadini sullo stato di avanzamento dei lavori. Ad oggi, come si può vedere in tempo reale perché ogni venerdì viene aggiornato questo sito, sono 150 i pali infissi, 119 e quelli mancanti: cerchiamo di accelerare il più possibile. Contiamo di finire per la fine di marzo l’infissione dei pali dopodiché finalmente non ci saranno più questi fastidi. Devo dire che le registrazioni non ci danno preoccupazioni in termini di stabilità perché non hanno mai superato i valori di soglia anzi sono molto più bassi. Sappiamo che molti cittadini hanno avvertito disagi e cerchiamo in ogni modo di comprendere le loro esigenze però voglio dire anche a tutti che consegneremo una nuova Sestri e non solo per tutto quello che riguarda la cantieristica e quindi la tutta la l’attività di Fincantieri con la possibilità di creare un grande indotto di cantieristica come è stato nella storia, ma aggiungo consegneremo anche una Sestri rigenerata. Diventerà un quartiere modello ricco di verde, di servizi di spazi a disposizione dei cittadini per le attività sociali e per soprattutto aree di inclusione e formazione che sono fondamentali".
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
IL COMMENTO
Non tocca a Roma decidere i candidati sindaco di Genova
Piciocchi fa tornare i vigili urbani mentre il Pd cerca il signor XYZ…