Attualità

Rappresenta una minaccia reale per la biodiversità della Liguria
1 minuto e 10 secondi di lettura
di d.vass
La Vespa velutina

La Regione Liguria mantiene alta l’attenzione sulla Vespa velutina, il calabrone asiatico invasivo che rappresenta una seria minaccia per gli alveari, la produzione di miele e la biodiversità del territorio. A questo proposito si è svolto un incontro con il presidente di AlpaMiele Andrea Casaretto e il presidente di Alpiliguria Alberto Tognoni per fare il punto sulla situazione e delineare le azioni di contrasto più efficaci.

Una minaccia reale per la biodiversità della Liguria

Il vice presidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura e alla Biodiversità, Alessandro Piana, ha sottolineato l’importanza di un approccio coordinato per proteggere il settore apistico e la sicurezza ambientale: “La Vespa velutina rappresenta una minaccia reale per l’apicoltura e per la biodiversità della Liguria, con ripercussioni anche sulla sicurezza pubblica – afferma -. Per questo, come Regione, siamo impegnati a mettere in campo soluzioni concrete: dal potenziamento del monitoraggio e della distruzione dei nidi alla promozione di strumenti di difesa passiva per gli apicoltori. Rafforzeremo la rete di monitoraggio, coinvolgendo apicoltori, enti di ricerca e cittadini nell’individuazione e segnalazione dei focolai della specie invasiva. Inoltre, intendiamo intensificare la collaborazione con Vigili del Fuoco, Protezione Civile e associazioni apistiche per rendere più rapide ed efficaci le operazioni di neutralizzazione dei nidi".

 

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

 

ARTICOLI CORRELATI

Venerdì 30 Agosto 2024

Allarme vespa velutina: un nido a Bogliasco, avvistate in Valbisagno

L'apicoltore: "Se ne parla troppo poco, può essere letale". Se si vede un nido, chiamare protezione civile o apicoltori