
È stata ascoltata già 300mila volte la versione live di "Crêuza de mä", reinterpretata da Bresh e Cristiano De André durante la serata delle cover del Festival di Sanremo 2025. Pubblicata sulle varie piattaforme come Spotify e Apple Music la cover stava già avendo un grandissimo successo sui social come TikTok dove era diventata un trend. Questo brano, originariamente scritto da Fabrizio De André e incluso nell'omonimo album del 1984, è diventato un simbolo dell'identità genovese ma negli ultimi giorni ha superato i confini della Liguria facendo breccia nei cuori di tanti italiani.
Il brano scala le classifiche italiane
La performance di Bresh e Cristiano De André rappresenta un dialogo tra generazioni, dove il passato e il presente si incontrano nel rispetto e nell'amore per la propria terra. Nonostante i problemi tecnici incontrati durante l'esibizione, la loro versione ha riscosso immediatamente un grande successo, tanto da spingere i due artisti a pubblicarla su Spotify il 21 febbraio 2025. In poco tempo, il brano ha scalato le vette delle classifiche italiane raggiungendo oltre 300mila stream in tre giorni e posizionandosi al primo posto dei debutti della piattaforma della settimana, battendo il singolo "Sottomarini" di Mahmood e "Diva" di Villabanks.
IL COMMENTO
Piciocchi e Salis, quando la politica mostra il bicchiere mezzo pieno
Chi può giudicare ora l’esperienza della Salis?