Attualità

A Primocanale il racconto di uno dei ragazzi che nel 2020 ha affrontato l'esame di maturità con tutte le limitazioni della pandemia
2 minuti e 25 secondi di lettura
di Eva Perasso



"Eravamo a casa mia e la sera del 25 quando il presidente della Regione ha informato i cittadini del primo casa di covid eravamo quasi contenti, mi duole dirlo, perché vedevamo questa situazione come una sorta di seconda settimana bianca. Pensavamo attivassero una quarantena per un breve periodo e l'abbiamo presa con leggerezza. Siamo stati chiusi in casa ma tutte le attività secondarie erano ancora aperte: potevamo frequentare lo sport, l'unica cosa chiusa era la scuola": così lo studente genovese Filippo Anelli, oggi iscritto alla magistrale in Ingegneria, racconta cinque anni dopo l'anno della sua maturità. La maturità ai tempi della pandemia: frequentava la quinta liceo scientifico e la notizia della prima chiusura scolastica, come è successo a tanti studenti, è stata presa con leggerezza. Ma col passare delle settimane tutto è cambiato.

Una maturità completamente nuova, ma non più semplice

"Quando vittime e casi sono iniziati salire noi ci siamo resi conto della gravità della situazione, soprattutto con il continuo prolungamento della quarantena scolastica che di settimana in settimana diventava più lunga". Intanto il tempo passava e la maturità si avvicinava: "Era un universo di incertezze in cui non sapevamo se avremmo fatto la maturità e in che modi. Nemmeno i professori avevano idea di come fare. Eravamo in un limbo". Poi è arrivato l'esame: "La soluzione è stato un esame orale di una mezzora con tutte le materie, mi ricordo le mascherine in una grande aula in cui tutti i professori erano lontani. C'erano a sviluppare due tesine a casa, poi presentate all'orale". E a chi ha detto che per questi ragazzi la maturità è stata più facile, Filippo risponde: "Onestamente a livello di preparazione è stato più semplice evitando gli scritti ma allo stesso tempo la situazione in cui eravamo era diversa dalla situazione classica in cui un alunno di quinta liceo deve preparare la propria maturità".

Per i maturandi è stata forte la pressione di una famiglia rinchiusa in casa a lavorare

Ci sono stati momenti di forte difficoltà, anche emotiva, e la mancanza di contatto è stata molto forte. Ma anche la grande vicinanza "obbligatoria" ai genitori, magari fermi a casa in smart working. Continua Filippo: "Quando l'unico modo per vedersi era in videochiamata, organizzavamo nei weekend delle sere con riunioni video tra amici. Ricordo che nella mia sfera domestica non ero soggetto a pressione elevata perché i miei genitori - infermiera e poliziotto - lavoravano sempre fuori casa. Ma so di molti amici con i genitori in casa a lavorare e in cui la pressione di questa costante presenza in casa è stata molto pesante, soprattutto fino alla maturità in cui eravamo soggetti alla pressione di preparazione dell'esame". La "liberazione" a fine pandemia è stata molto bella. "Riabbracciarsi è stato bello", commenta Filippo, sorridendo.

 

Filippo Anelli nel 2020 ha affrontato la maturità scientifica ai tempi della pandemia

 Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Martedì 25 Febbraio 2025

Esiste un'era pre e post-Covid, ma l'Italia non ha capito la lezione

È come se fosse passata un'era geologica, per cui si può quasi dire, come si diceva avanti Cristo e dopo Cristo, pre-Covid e post-Covid, la pandemia ha proprio segnato uno spartiacque anche nel mondo sanitario, per cui nulla è più come prima, purtroppo. Per un certo periodo pensavamo che potesse tra
Martedì 25 Febbraio 2025

Covid, Gratarola: "Ricordo ragazzi buttati in battaglia senza conoscere la faccia del nemico"

La testimonianza cinque anni dopo di chi gestiva l'emergenza urgenza di tutta la Liguria
Martedì 25 Febbraio 2025

Il primo paziente covid ligure: "Rinchiuso in una stanza 34 giorni, negli occhi i carri armati"

Giorgio Zembo di Pignone (SP) fu il primo paziente covid della Liguria. Si contagiò a Cologno. Il suo ricordo a 5 anni dal 25 febbraio 2020
Martedì 25 Febbraio 2025

Cinque anni fa il primo caso Covid in Liguria: su Primocanale una giornata per non dimenticare

Verrà trasmesso anche il documentario "Breathe" con la voce dei protagonisti di allora