Tromba d'aria a Sampierdarena, chiamate ai pompieri e problemi ai treni
I problemi più grandi si sono registrati sulla linea ferroviaria tra Sampierdarena e Borzoli, dove alle 7.30 è stata sospesa la circolazione dei treni, riattivata poi due ore dopo
37 secondi di lettura
di Aurora Bottino
GENOVA - Paura questa mattina per una vera e propria tromba d'aria si è abbattuta tra i quartieri di Sampierdarena e Certosa. Forte raffiche di vento hanno coinvolto le vie facendo cadere rami e detriti in strada.
I problemi più grandi si sono registrati sulla linea ferroviaria tra Sampierdarena e Borzoli, dove alle 7.30 è stata sospesa la circolazione dei treni, riattivata solo due ore dopo, a causa di alcuni grossi rami finiti sui binari.
I treni Regionali possono subire limitazioni di percorso, cancellazioni e registrare maggiori tempi di percorrenza fino a 60 minuti, fa sapere Trenitalia.
Durante la tromba d'aria non si sono registrati feriti ma numerose sono state le chiamate ai vigili del fuoco di Genova, soprattutto legate ad alberi pericolanti e tettoie scoperchiate.
Il punto sull'emergenza Emilia Romagna. A livello Ligure, invece, la situazione migliora ma è comunque preoccupante. Intanto il tempo "ballerino", che alterna sole e siccità a grandine e temporali è diventato quasi un'abitudine
https://www.youtube.com/embed/9nS5btd6_Gs
Per il turismo ligure quello di maggio è un mese da dimenticare: il maltempo ha fatto desistere tanti turisti e il risultato è quello di un "flop" per prenotazioni e presenze. Un problema, perché i costi fissi per gli albergatori restano alti anche in quest
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso