
LIGURIA - La notte di maltempo in Liguria porta allagamenti, alberi strappati dalla furia del vento, smottamenti e nuove frane. Le zone più colpite sono quelle del Levante Ligure dall'entroterra sopra Rapallo fino alla Val di Vara e Val di Magra nello spezzino. La forte pioggia si è concentrata soprattutto, oltre che nello Spezzino tra Rapallo, Riva Trigoso, Cavi di Lavagna.
Il fiume Entella è esondato intorno alla mezzanotte all'altezza della Foce allagando il sottopasso. A Chiavari vista la situazione è arrivata anche una squadra dei vigili del fuoco del corpo alluvionale ma non è stato necessario il loro intervento.
Il fiume Vara a Nasceto, comune di Sesta Godano è esondato sempre intorno a mezzanotte. È salito nel cuore della notte anche il livello del Magra nello Spezzino. Poi col passare del tempo la situazione dei bacini è andata migliorando con il livello che è tornato sotto i livelli di guardia.
Circa una cinquantina gli interventi nella notte alla Spezia città e in tutta la provincia da parte dei vigili del fuoco. Si tratta soprattutto di alberi crollati, cavi dell'energia strappati e piccoli allagamenti che hanno coinvolto tutta la valle. Alla Spezia tantissime le piante e gli alberi crollati. Interventi per black out elettrici localizzati in diverse zone dell'entroterra.
In provincia di Genova nella notte segnalati interventi a Carasco con numerose caduti di alberi, a Chiavari un tetto è stato scoperchiato dalla forza del vento. Nella zona di Borzonasca una piccola frana si è verificata nella notte ma subito rimossa e messa in sicurezza dai vigili del fuoco e dai volontari.
A Orero è avvenuto una frana con distacco roccioso nella frazione Casareggio con la strada non percorribile, il sindaco ha attivato le operazioni per rimuovere le pietre che invadono la carreggiata.
I venti di burrasca hanno colpito anche la provincia della Spezia, dove si segnalano decine di alberi caduti e smottamenti che hanno interessato viabilità locale. L'osservatorio Omirl ha segnalato raffiche con punte di 113 km/h a Porto Venere e 211 km/h a Casoni di Suvero, in Val di Vara.
A Riva Trigoso nel comune di Sestri Levante la forza del vento ha scoperchiato una parte di un tetto di una palazzina. I vigili del fuoco sono intervenuti per la messa in sicurezza.
I segni della mareggiata si sono già fatti sentire con allagamenti lungo gli stabilimenti balneari e i locali della zona tra Rapallo, Recco e il Levante della Liguria.
Problemi sull'Aurelia in direzione La Spezia, nel territorio di Riccò del Golfo, a causa di uno smottamento. La strada è aperta. A Sesta Godano chiusa la provinciale 25 in località Orneto, stamattina il sopralluogo per la riapertura. Chiusa anche la statale 52 tra Liguria ed Emilia-Romagna per una frana nel territorio emiliano di Albareto, non lontano dal confine.
In mattinata, dopo che l'ondata di maltempo è passata è stata riaperta la strada statale 586 a Rezzoaglio chiusa precauzionalmente nella serata di sabato.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso