
Il canale d'acqua sostituirà l'area dove c'era il palazzo dell'ex Nira e arriverà sotto fortezza Stella. Entro aprile 2021 sarà demolito il padiglione B della fiera vicino alla strada Sopraelevata, l'ex edificio universitario e tutte le costruzioni sotto alla Sopraelevata fino a fortezza Stella, in modo da prolungare il canale d'acqua verso Levante fino al Palasport e creare l'isola della fiera. "L'acqua è la cosa più importante, il destino di Genova è disegnato sull'acqua. - commenta Piano -. Questo è un progetto di de-cementificazione, togliamo cemento e lo sostituiamo con l' acqua".
"Il padiglione Jean Nouvel sarà circondato su tre lati dall'acqua - spiega Bucci - che ritorna a essere proprietà dei genovesi e si riavvicina alla città". "Talvolta credo che i cittadini non si rendano conto che le cose che la politica dice qualche volta si avverano anche - commenta Toti -. Vedere i cantieri aperti a Genova mi dà l'idea di una bella addormentata che si è finalmente svegliata". "Il Waterfront di Levante è una nuova visione del porto che va da piazzale Kennedy ad almeno il Porto Antico, oggi siamo qui per vedere il primo quadrante in costruzione" sottolinea Signorini. Durante il sopralluogo è stato confermato che il futuro di piazzale Kennedy è quello di diventare il grande parco sul mare di Genova che con il suo verde si prolunga fino al Porto Antico.
IL COMMENTO
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza
Salis, quanto conta la bellezza in politica?