![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20210610173616-BeFunky-collage_(61).jpg)
Il finanziamento arriva dalla Commissione Europea, la Croce Rossa è attivamente impegnata nell’attività di screening anti Covid-19 con postazioni per tamponi rapidi nelle principali città italiane. Dopo Roma, Milano, Bologna, Venezia, Firenze, Torino, Palermo, Reggio Calabria, Cagliari, Bari e Napoli, Genova è infatti la dodicesima città dove è attivo il servizio che permettere a tutti, soprattutto alle persone vulnerabili, un accesso diretto al test anti Covid-19 e anche viaggiare in sicurezza. Gli spazi negli scali ferroviari sono stati messi a disposizione dal Gruppo FS Italiane.
Lo screening, che vede impegnati in prima linea operatori sanitari e volontari CRI, andrà avanti fino a Settembre e consentirà, a pieno regime, di effettuare fino a 3mila tamponi rapidi al giorno su tutto il territorio nazionale. I costi del progetto sono sostenuti dalla Croce Rossa Italiana grazie al contributo della Commissione Europea (Direzione Generale per la Salute e la Sicurezza Alimentare) che, attraverso un accordo con la Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, ha destinato 35,5 milioni di euro alle attività di screening in sette Paesi europei (Austria, Germania, Grecia, Italia, Malta, Portogallo e Spagna) effettuate dalle rispettive Società Nazionali della Croce Rossa.
Ulteriori informazioni sono presenti alla pagina https://cri.it/tamponi-rapidi-gratuiti/
IL COMMENTO
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale
Arriva la talpa Godot, possono aprirsi nuovi scenari per la Val Bisagno