
È stato aperto in via 2 Dicembre 1944 alle 9.30 di stamane dopo tanti rinvii degli anni passati il poliambulatorio del Cep di Pra', o Ca' Nova, il quartiere del ponente di Genova dimenticato, dove con il passare degli anni non è rimasto neppure un negozio, c'è un ufficio del sindacato pensionati della Cgil, le Poste, la farmacia, un negozio di parrucchiere e stop.
Per troppi anni senza un medico di famiglia
Il poliambulatorio atteso in un quartiere rimasto troppi anni senza un medico condotto apre nei locali di un supermercato chiuso anni fa per i troppi furti che vi avvenivano e le difficoltà del titolare a fare quadrare i conti. Una terra di nessuno dove il posto di polizia era stato assaltato, e per questo costretto ad andare via. All’inaugurazione presenti oltre a tanti cittadini Marco Bucci il presidente della Regione Liguria, Massimo Nicolò assessore regionale alla Sanità e Luigi Carlo Bottaro, direttore generale della Asl 3.
Aperto tre giorni, per ora 30 prelievi al giorno
Nella struttura per ora si potranno effettuare 30 prelievi al giorno per 3 giorni a settimana, dentro c'è poi un ambulatorio infermieristico per le attività che vanno dalle medicazioni alla somministrazione di terapie per via endovenosa, un medico di medicina generale, un geriatra e presto anche un ambulatorio per la telemedicina, per servire un bacino di utenza di circa 8 mila persone.
Il "Poliambulatorio di prossimità Ca' Nova" sarà operativo dal 22 aprile ogni martedì, mercoledì e giovedì della settimana dalle ore 7.30 alle ore 12.30.
Bucci: "Presidio atteso dal quartiere"
"Questo era un presidio particolarmente atteso dal quartiere - ha spiegato il presidente di Regione Liguria, Marco Bucci - e ha l'obiettivo di portare i servizi e la sanità sempre più vicino al cittadino, in particolare agli anziani. La realizzazione di questi spazi è frutto di un lavoro congiunto tra istituzioni, con ovviamente in prima fila il sistema sanitario regionale, ma con la indispensabile collaborazione di Arte, che ha messo a disposizione gratuitamente questi spazi, che attendevano da tempo di essere riqualificati, rigenerati e restituiti alla collettività".
Bottaro (Asl3): "Risposta alle esigenze dei cittadini"
La nuova realtà sanitaria sarà in rete con la Farmacia territoriale, lo Sportello gestito dal Sindacato Pensionati CGIL CISL e UIL e le altre strutture territoriali sociosanitarie presenti nel Distretto 8 per fornire alla popolazione tutte le necessarie risposte informative e specialistiche, che si uniscono a un fitto programma di appuntamenti dedicati alla prevenzione. "Questa nuova realtà sanitaria - ha dichiarato il direttore generale di Asl3, Luigi Carlo Bottaro - oltre a rappresentare per la popolazione del quartiere un concreto supporto per ricevere cura e assistenza, rappresenta l'identità e l'essenza del sistema territoriale che deve essere vicino alla popolazione, capillare e in grado di affrontare e gestire le esigenze delle comunità di riferimento riducendo le disuguaglianze di accesso ai servizi sanitari".
Bordilli (Commercio): "Bando per aprire una market"
Al Cep anche l'assessore al Commercio del Comune Paola Bordilli: "È l’ennesimo risultato raggiunto dalla politica di buonsenso della Lega e del centrodestra, sempre vicina al territorio e ai cittadini. Ca’ Nuova è stato il primo quartiere visitato nell’ambito dell’iniziativa ‘Quartieri in Giunta’ ed è davvero una grande soddisfazione quando i risultati auspicati dai residenti arrivano. A Ca’ Nuova è stato firmato e sarà pubblicato sul sito di A.R.T.E. il bando per i locali un tempo adibiti a supermercato. L’immobile ha una metratura importante su due livelli e non sempre negli anni ha avuto l’interesse da parte delle realtà commerciali. Abbiamo così pensato a un bando che apra a diverse realtà sia sociali e sia commerciali. Le finalità del luogo potranno essere anche sociali, garantendo comunque un’offerta minima commerciale con la vendita di beni di prima necessità. Ringrazio A.R.T.E. per la collaborazione e anche per avere condiviso la necessità di una gratuità iniziale di due anni del canone e successiva possibilità di scomputare servizi resi ai cittadini della zona. Con l’apertura del Poliambulatorio diventa anche più appetibile questo immobile”.
Pastorino (Linea Condivisa): "Abbiamo lavorato tutti per questo risultato"
Presente al Cep anche il consigliere regionale Gianni Pastorino e il consigliere comunale Bruzzone di Linea Condivisa, partito di opposizione, a spiegare il perchè della loro presenza è Pastorino: "Con Bruzzone ho lavorato per tre anni per aprire questo poliambulatorio, il tutto in grande sintonia con il direttore sanitario di Asl3 Bottaro e l'amministratore di Arte Gallo, un impegno finalmente mantenuto anche se ci sono stati dei problemi che hanno rallentato l'apertura, ma questa è una risorsa per il quartiere, adesso con il collega Bruzzone stiamo lavorando per portare qui un supermercato che aiuterebbe a dare una socialità a questo quartiere insieme allo Spi Cgil, la farmacia, il poliambulatorio è un'opera importante, ora bisogna portarci medici e servizi, sono contento perchè questa è la dimostrazione che anche dall'opposizione si possono fare cose molte positive".
Ecco il programma dei servizi attivi
Da martedì 22 aprile: attivo Ambulatorio Prelievi ( presente tre giorni alla settimana: martedì, mercoledì e giovedì) dalle ore 7,30 alle ore 9,30 su prenotazione CUP; Ambulatorio infermieristico (presente tre giorni alla settimana: martedì, mercoledì e giovedì) in accesso diretto dalle ore 10,30 alle ore 12,30 dietro presentazione di prescrizione del medico di medicina generale
Da mercoledì 23 aprile: lo specialista geriatra è presente ogni mercoledì dalle 9,00 alle 12,30 per effettuare visite specialistiche geriatriche e per uso civile, penale, canonico prenotabili, con richiesta dematerializzata del medico di medicina generale con prenotazione CUP. La scelta di questa figura professionale è motivata dal quadro epidemiologico, sulla base dei dati riportati dai Piani Sanitari (nazionale e regionale) e in generale dalla letteratura, che è rappresentato prevalentemente da patologie a carattere cronico degenerativo con tendenza a un sensibile aumento, e anche in considerazione del basso tasso di natalità e dell’elevata percentuale di popolazione anziana.
Da giovedì 24 aprile: l’assistente sociale è presente il giovedì dalle 9,00 alle 12,30. La consolidata conoscenza delle attività di sportello unico distrettuale e accoglienza sociosanitaria, permetterà a questa importante figura professionale di intercettare le istanze sociali, sanitarie e sociosanitarie e dare risposta ai cittadini in termini di efficienza organizzativa, semplificazione delle procedure di accesso ai servizi sanitari e /o sociali.
Da martedì 29 aprile: attivo studio medico di medicina generale che è presente ogni martedì dalla 7,30 alle 12,00. L’MMG incaricato segue già molti pazienti in zona, pertanto la sua presenza agevolerà il contatto portando la cura sempre più vicina al cittadino.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità