
Se a livello nazionale lo spostamento delle cure da regione a regione negli ultimi anni è sceso, complice anche il covid, la Liguria continua comunque ad avere costi dovuti alle cure fuori regione: un fenomeno che vale 51 milioni di euro e che porta la popolazione a cercare visite, interventi fuori dai confini.
Lo dice l'ultimo rapporto della Fondazione Gimbe che ha monitorato la mobilità sanitaria delle varie regioni con i dati relativi al 2020. In quell'anno - quando peraltro il covid imponeva misure restrittive negli spostamenti tra le varie zone - in Liguria il saldo della mobilità sanitaria regionale è negativo ma moderato. Pari a una spesa di 51 milioni e 495mila euro.
Dice Gimbe che il saldo procapite di mobilità sanitaria vede la Liguria in 13esima posizione con un saldo negativo che per ogni paziente ligure è pari a -34 euro.
Il report di fondazione Gimbe evidenzia anche quanto le strutture di sanità privata accreditata impattino sul totale delle erogazioni per chi arriva da fuori regione: la Liguria si trova 19esima in classifica, le strutture private coprono il 9 per cento della mobilità sanitaria attiva in Liguria.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso