GENOVA - Il governo italiano ha minimizzato il vaiolo delle scimmie a differenza degli altri Paesi europei e continua - per esempio con l'obbligo delle mascherine ancora attivo - a spaventare col covid. Ma il covid è finito e da un anno gli altri Paesi stanno guardando oltre, abituando la popolazione alla convivenza con la malattia divenuta ormai endemica: sono le parole del professor Matteo Bassetti, direttore DIAR Malattie infettive per la Liguria, a Primocanale, il giorno in cui il green pass non è più obbligatorio per entrare in Italia mentre fino a metà mese continua la regola della mascherina da indossare al cinema, a teatro, sui bus e a scuola.

"Sulle mascherine la situazione resta paradossale, l'Italia è l'unico Paese in Europa a mantenere l'obbligo e questo sta facendo del male. L'atteggiamento che c'è oggi nei confronti del vaiolo delle scimmie è sbagliato, è della minimizzazione del rischio. E questo avviene perché siamo andati troppo lunghi col covid. Mentre gli altri Paesi europei hanno detto conviviamo col virus, da noi in particolare la politica romana si è affezionata al covid e ora è dunque difficile dire alla gente che c'è un altro problema", commenta Bassetti.
"Stiamo parlando di un fenomeno globale sul quale l'Italia dorme. Nella realtà il covid è finito da tempo Oggi si dovrebbero dire alcune cose molto chiare agli italiani: c'è una nuova infezione, ci si vaccina se necessario, i contatti vanno quarantenati. Eppure si ha paura a dirlo perché gli italiani ne hanno gli zebedei pieni", chiude l'infettivologo.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso