
Secondo il rapporto Europa 2015, in Italia esistono intere aree dove l'offerta di lavoro supera la richiesta. Ciò accade perché manca un canale di formazione capace di porsi in posizione nuova rispetto alla scuola e all'università.
In Italia ci sono 45 Istituti Tecnici Nautici, dai quali ogni anno escono centinaia di futuri, comandanti mercantili, progettisti o esperti di logistica. In Europa si cercano circa 15 mila comandanti di navi. Ulteriore possibilità per i diplomati è la carriera militare.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso