50 mila tonnellate di rifiuti ogni anno, per 30 anni, su una superficie di 51 ettari. Sono questi i numeri del progetto presentato dalla società Sita Sud per un centro di raccolta e smaltimento di rifiuti che dovrebbe sorgere in val Roja nel comune di Breil, in territorio francese ma in prossimità del confine di stato. Un progetto che ha trovato subito l'opposizione dei comuni italiani vicini, primo tra tutti Olivetta San Michele. La Cgil ha anche aperto una petizione. Le preoccupazioni riguardano anche possibili infiltrazioni nel torrente Bevera dove, alla confluenza del fiume Roja, sono presenti i pozzi dell'acquedotto Amaie. Indifferenti a questo problema i francesi che hanno il proprio acquedotto alcuni Km a monte, quindi fuori dal rischio. Della questione se ne parlerà anche in Regione grazie ad un'interpellanza presentata dal consigliere di Alleanza Nazionale Alessio Saso che ha definito questa discarica un vero disastro ecologico.
Cronaca
FORTI POLEMICHE PER LA DISCARICA A BREIL
44 secondi di lettura
Ultime notizie
- Pecore stipate su camion, accudite e rifocillate ma erano dirette al mattatoio
- Sampdoria, il primo giorno di Evani e Lombardo a Bogliasco aspettando Mancini
- Balotelli: "Si meriterebbero il Mario ribelle, non quello maturo di oggi"
-
Genova, dimensionamento personale comunale: la protesta davanti a Tursi
- Gigafactory, Ilaria Cavo a Bruxelles: "Genova sarà candidata ad averne una"
- Furto in cantiere: 64enne arrestato, trovato con impalcature rubate in un garage
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso