Per realizzare il progetto sono stati coinvolti volontarie e volontari Auser (associazione da sempre impegnata a favorire l'invecchiamento attivo degli anziani e a far crescere il ruolo dei senior nella società) - facilmente riconoscibili da una pettorina blu contraddistinta dal logo “Genova Ricicla Bene” - che saranno a disposizione dei cittadini di Sampierdarena per favorire un miglioramento della situazione ambientale del quartiere e dare tutte le informazioni utili per realizzare una perfetta raccolta differenziata. Oltre ai promotori, Auser e Amiu, collaborano all'iniziativa ANPI, SPI e Cittadinanzattiva.
Come l'edizione precedente, i volontari hanno seguito un breve corso di formazione e aggiornamento in modo da poter aiutare i sampierdarenesi a risolvere dubbi e problemi sulla separazione dei vari materiali, oltre che dare spiegazioni ai cittadini sull’intero ciclo dei rifiuti a Genova. Gli “Angeli” hanno, infatti, seguito lezioni in aula e visitato tutti gli impianti di riciclo e di smaltimento acquisendo una conoscenza globale del sistema del ciclo-rifiuti in città.
Gli “Angeli” NON faranno multe, ma formazione ed educazione ambientale. I volontari si divideranno in piccole squadre nelle vie del quartiere al mattino e al pomeriggio (le strade interessate vanno da Piazza Vittorio Veneto, Via Nicolò D'Aste, Via Rolando fino a Via Antonio Cantore- altezza Sopraelevata) e sottoporranno ai cittadini un semplicissimo questionario per conoscere meglio le abitudini dei genovesi e per comunicare loro i servizi Amiu. La loro attività accompagna e migliora la riorganizzazione operativa dei servizi orientati alla crescita del riciclo e del recupero dei materiali.
I volontari del riciclo distribuiranno anche materiali informativi come l’Alfabeto del rifiuto (guida veloce per effettuare in modo corretto la differenziata).
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico