I pensionati scenderanno in piazza venerdì, la parola d'ordine: "il tempo è scaduto".
I sindacati Cgil, Cisl e Uil vogliono chiedere giustizia sociale e equità. In Liguria il 26,7% della popolazione sono over 65, almeno 50mila sono riconosciute come non autosufficienti.
"I problemi più urgenti sono il recupero del potere di acquisto per i pensionati, una diminuzione della tassazione sui redditi dei pensionati e un ripristino di servizi accettabili", ha spiegato Ezio Avanzino, segretario Uil.
Il segretario SPI-Cgil Liguria, Anna Giacobbe commenta: "Quest'anno per una pensione di circa 1200 euro ci saranno 60 euro netti in media al mese in meno. Questa cosa deve essere affrontata e risolta".
Rimane il problema del fondo per la non autosufficienza: in Liguria lo percepiscono 2.900 persone contro le 6.700 del 2010, quando la Liguria, per la cancellazione del Fondo nazionale, ha dovuto limitare ai redditi Isee sotto i 10mila euro.
Cronaca
Venerdì i pensionati in piazza: "Il tempo è scaduto"
44 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Il film della settimana: 'The shrouds', sesso morte e ossessione per il corpo
- A Palazzo Ducale torna 'La stanza del cinema' con i film usciti a marzo
- I detenuti del carcere di Marassi per la prima volta a "scuola" di teatro per studiare l'Opera
- Guantoni di Solidarietà, il pugilato dilettantistico a sostegno del Gaslini
- Salasso dei trasporti a Pasqua: il volo Genova-Catania costa più di 400 euro
- Incidente a Mezzanego, perde il controllo della moto e finisce in un canale
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico