
Pino Boero Assessore allo sport Comune di Genova:-“E’ un orgoglio perché è un Trofeo che cresce e fa crescere la dimensione sociale, l’impegno, l’aggregazione. Aragno e Prà Viva stanno dando un grande contributo su questi temi: insieme sono una scommessa per il futuro. In un momento difficile come questo è necessario fare rete, queste società hanno dimostrato che si può lavorare con gli altri senza perdere la propria identità e di questo l’Amministrazione è grata. E poi c’è la storia perché la società Aragno è stata fondata del 1946, dalle macerie della guerra e Caffè Aragno è stato uno dei più famosi ritrovi artistici di Roma dal 1886 al 1955 e mi piace questo intreccio culturale. Perché lo sport è cultura e tradizione, l’impegno a tenere unito spazio e tempo. Per gli aspetti tecnici non dico nulla perché sono un pessimo nuotatore, anzi andrò ad imparare alla piscina di Prà ma pagando l’abbonamento e senza sconti!”.
Marco Ghiglione direttore Acquacenter I Delfini Prà:-“Comincio ringraziando tutti, chi ci ospita, chi ha dato il patrocinio al Trofeo, tutti coloro che collaborano all’evento. E se siamo cresciuti il merito è di tutti. Sono 450 gli atleti che arrivano da fuori regione, un indotto di 60.000 euro per alberghi da Genova ad Arenzano; 1.800 i pasti che forniremo nel prossimo fine settimana. C’è da sottolineare un altro primato: per la prima volta una manifestazione come la nostra potrà essere seguita in diretta streaming sul sito dell’Aragno www.gsaragno.net/ e su youtube. E poi la nostra solidarietà: per le sei edizioni precendenti abbiamo nuotato per l’Associazione Sclerosi Tuberosa, quest’anno la nostra attenzione è rivolta agli amici dell’Emilia terremotata, presenti con una delegazione di atleti, testimonial l’Azzurro Marco Orsi, ed all’Associazione Alemante Friends, per sostenere i progetti della Tana degli Orsi a favore dell’Ospedale Pediatrico Giannina Gaslini di Genova”.
GianFranco De Ferrari Federazione Italiana Nuoto:-“Porto il saluto della Federazione e ringrazio tutti per queste lodevoli iniziative. Le nostre società hanno sempre dimostrato capacità collaborative nell’ottica della socialità e dell’educazione”.
Mimmo Barlocco vicepresidente Associazione Prà Viva:-“E’ un’edizione che dimostra una crescita notevole e questo è sinonimo di soddisfazione; se pensiamo a quello che accade, ogni cosa si restringe e diventa più piccola, da noi, invece, qualcuno è stato particolarmente bravo. E poi la nostra è una società partecipata del Comune che non ha mai fatto debiti”.
Luca Puci capitano PNP:-“E’ sempre bello partecipare ad una manifestazione così importante, confrontarsi con grandi campioni. La preparazione è stata finalizzata per arrivare a questo Trofeo e cercare i tempi per i prossimi Italiani. Ci saremo tutti riuniti sotto un’unica bandiera quella del Progetto Nuoto Ponente anche se per comodità la maggior parte di noi si presenterà come Nuotatori Rivarolesi”.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti