
Dalle sette e per tutta la mattinata, la Liguria è stata spaccata in due. Tutti i treni in direzione nord sono stati fermati alla Spezia, quelli diretti in Toscana e al sud Italia bloccati nelle stazioni di Sestri Levante, Levanto e Corniglia.
Dalle 11.30 il binario è tornato operativo, con riduzione di velocità all’altezza della galleria, che ha consentito il ripristino della circolazione dei treni a lunga percorrenza che hanno cominciato ad utilizzare il binario a senso unico alternato.
I treni regionali sono invece stati sostituiti con 7 bus che fanno la spola tra Levanto e La Spezia. Trenitalia parla di “ritardi causati dal maltempo” anche dei mezzi sostitutivi.
Centinaia di pendolari non sono riusciti a raggiungere il posto di lavoro, scuole o università. I disagi sono stati pesantissimi. I treni anche dopo il ripristino del binario hanno circolato con ore e ore di ritardo.
Rete Ferroviaria Italiana ha poi fatto sapere che è stato “elaborato uno studio di progettazione per definire gli interventi e risolvere il problema. E’ stata già avviata la fase propedeutica dei lavori che entreranno nel vivo a settembre, per i quali sarà necessario sospendere la circolazione sul binario in direzione Genova per circa tre mesi”.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso