
Tiene positivamente il traffico delle rinfuse solide: quadruplicato il movimento di minerali e il movimento di combustibili minerali solidi (+20.9%), mentre in perdita sono risultate le rinfuse alimentari (granaglie etc. -29.9%) e le altre (coke di petrolio etc., -40.2%).
Buono il risultato dalle merci convenzionali che chiudono a +9.8%: con i minerali più che raddoppiati rispetto allo scorso anno, i rotabili +38.6%, la frutta +6.5% e forestali + 1.9%, negativi soltanto i dati della merce in container (-11.1%) e le altre merci varie (-4.7%).
In ripresa il settore dei container, dopo un inizio 2013 negativo: il trend, pur rimanendo con segno meno ( -10%), a maggio ha registrato + 13% rispetto al 2012.
Infine, nel settore passeggeri, ottimo risultato per il comparto crocieristico che chiude i primi cinque mesi 2013 con un +43.8%, (103.413 crocieristi in più). Leggera flessione invece per il comparto traghetti, con -5.4%. Il comparto passeggeri nel suo insieme chiude comunque con un +36%.
I dati sono stati comunicati dal presidente Gian Luigi Miazza nel corso della presentazione dei porti liguri al Transport Logistic di Monaco, questa mattina.
Miazza, dopo aver illustrato ai numerosi operatori del settore presenti allo stand di Ligurian Ports i progetti in essere a Savona e Vado Ligure, ha quindi mostrato la fase attuale del cantiere per la realizzazione della piattaforma multipurpose nel bacino vadese e le opere retroportuali ad essa connesse, che daranno completezza al sistema viario e ferroviario.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti