
maggior parte illeciti che riguardano i rifiuti, ma anche gli abusi edilizi, violazioni dei vincoli paesaggistico-ambientali e delle norme di Polizia idraulica, 75 indagati e 23 reati segnalati contro ignoti.
"Il numero, la complessità e l'efficacia degli interventi della Polizia Provinciale – dice il commissario straordinario della Provincia, Piero Fossati - sono il segno anche in un periodo di forte difficoltà per l’ente penalizzato dai pesantissimi tagli di bilancio della spending review, di grande attenzione e di controllo costante contro illeciti e reati che purtroppo continuano a colpire, forse più che in passato,l’ambiente anche in Liguria.”
Complessivamente la Polizia Provinciale nel 2012 ha contestato violazioni penali per 9 abbandoni di rifiuti pericolosi, 10 trasporti illeciti di rifiuti, 1 discarica abusiva, 9 abbandoni di rifiuti non pericolosi, 14 gestioni illegali di rifiuti,13 abusi edilizi, 3 violazioni del vincolo paesaggistico ambientale, 5 violazioni in materia di Polizia idraulica, altri 16 reati contro l’ambiente e 17 violazioni delle norme sulla caccia e la tutela della fauna selvatica.
Nello stesso anno la Polizia Provinciale, che ha svolto anche 24 indagini ambientali su incarico delle Procure della Repubblica, ha effettuato 15 sequestri e bonificato 22 aree dove erano stati abbandonati rifiuti pericolosi e non pericolosi, rimuovendo dal territorio 31 metri cubi di rifiuti pericolosi come cemento amianto, accumulatori esausti al piombo e fusti di sostanze tossiche e 1.180 metri cubi di rifiuti non pericolosi.
La Polizia Provinciale ha inoltre fatto 6 segnalazioni alla sezione di Genova dell’Albo dei gestori dei rifiuti per l’adozione di provvedimenti di diffida nei confronti diaziende inadempienti alle prescrizioni.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso