economia

1 minuto e 6 secondi di lettura
Le tempeste estive, che con nubifragi e grandine hanno colpito a macchia di leopardo la penisola, hanno fatto salire a oltre un miliardo il conto dei danni provocati all'agricoltura, tra perdite e maggiori costi.

E' quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che sono state avviate le procedure per la richiesta della stato di calamità nei territori colpiti dall'ondata di maltempo che si è abbattuta dalla Lombardia all'Emilia Romagna, dopo aver colpito nei giorni scorsi numerose regioni, dal Veneto all'Umbria, fino alla Campania.
 
In questa pazza estate interi raccolti sono stati spazzati via dalla furia del vento, dalla pioggia e dalla grandine e il lavoro di un intero anno degli agricoltori e delle loro famiglie - precisa la Coldiretti - è stato distrutto in pochi minuti per colpa di violente bufere accompagnate da grandine con chicchi di grandi dimensioni che hanno allagato campi, divelto tetti, serre e raso al suolo interi raccolti di mais, soia, cereali, foraggi, frutta e ortaggi come insalata, fagioli, peperoni e melanzane quasi pronti alla raccolta


Si tratta degli effetti dei cambiamenti climatici con i quali è costretta a convivere l'agricoltura che a differenza delle attività industriali - conclude la Coldiretti - si svolge all'aria aperta ed è quindi soggetta alle bizzarrie del tempo, oltre alle difficoltà di mercato dovute alla crisi.