
Artefici della riscoperta il musicologo Flavio Menardi e il compositore Italo Vescovo che, riordinando un fondo musicale lasciato dalla Società Filarmonica di Finalborgo alla Sezione Musicale della Biblioteca di Finale, si sono imbattuti in questa preziosa pagina la cui intestazione recita 'Tantum Ergo a voce di basso MVerdi'. La pagina non è autografa, per cui la paternità non può essere certa.
Il brano utilizza un tema che Verdi ha usato anche in una lirica da camera giovanile (L'esule). Secondo i due studiosi il 'Tantum Ergo' potrebbe appartenere ad una serie di pagine sacre composte dal musicista prima dell'affermazione come operista, quando lavorava a Busseto nella locale Filarmonica.
Ieri l'ascolto è stato molto interessante: l'impressione è che si tratti effettivamente di un Verdi giovane o di un suo buon imitatore. Il ''Tantum Ergo'' era inserito in un programma dedicato a Verdi che ha coinvolto, con il Coro Mario Panatero di Alessandria, anche l'elegante soprano Anna Delfino e il mezzosoprano Elisa Lagutaine.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso