L’autunno del sindaco di Genova, Marco Doria non sarà facile, come l’autunno della stragrande maggioranza dei sindaci italiani. Per Doria, persona seria e misurata, sarà ancora più delicato perché deve appoggiarsi a una maggioranza debole, che lo aiuta pochissimo quando, addirittura, non gli mette i bastoni tra le ruote.
Doria dovrà cominciare a “fare”. Ad affrontare e tentare di risolvere quei cinque, sei, enormi nodi che paralizzano Genova. E dovrà agire senza un soldo se non quelli delle tasse. I nodi sono ahimé i soliti che non possono più essere rinviati: Gronda, si o no? Possiamo non farla e puntare sulla strada a mare? E’ sufficiente questa alternativa anche pensando a un tempo di sviluppo un po’ più lungo? Aziende partecipate. Come gestirle? Fino a che punto privatizzarle garantendo il servizio ai cittadini? Che cosa fare di Aster? Che sbocchi dare a Amt? Quindi il nodo dei servizi sociali. Quali garantire e come? Senza dimenticare il caso del Carlo Felice che non può essere assolutamente rinviato, pena il fallimento. O la sicurezza di alcune parti di Genova, la esplosiva Maddalena e la già esplosa Sampierdarena come urgenza inderogabile.
Ma ci sono altri problemi che vanno visti in un quadro nazionale: quello dell’industria con le prospettive di Finmeccanica e Ansaldo in prima linea, del lavoro dei giovani e anche del rapporto con l’Università, soprattutto all’interno del progetto di trasferire Ingegneria (sempre a nostro avviso poco convincente) a Erzelli.
Il sindaco Doria dovrà far sentire la sua voce anche quando si parla e si straparla delle sorti degli ospedali cittadini, da San Martino in cronica difficoltà nel suo rapporto/scontro con l’Ist, al Galliera che non può essere liquidato con proposte di trasloco toutcourt a Ponente che svuoterebbero il centro di Genova (centro storico soprattutto) di un essenziale presidio di primo soccorso con altissime specializzazioni chirurgiche di riconosciuto livello qualitativo.
Quello che sommessamente vorremmo chiedere a Marco Doria, sindaco perbene, che in queste ultime settimane abbiamo un po’ sfruculiato nel sonno agostano delle notizie locali e nell’inondazione asfissiante di politicame nazionale spesso becero, è un progetto di città. Un’idea, un obiettivo magari un po’ utopistico, ma che dia una ragione di speranza a una città sempre troppo bella e troppo triste.
politica
Doria e una città in cui sperare
2 minuti e 2 secondi di lettura
Ultime notizie
- Pecore stipate su camion, accudite e rifocillate ma erano dirette al mattatoio
- Sampdoria, il primo giorno di Evani e Lombardo a Bogliasco aspettando Mancini
- Balotelli: "Si meriterebbero il Mario ribelle, non quello maturo di oggi"
-
Genova, dimensionamento personale comunale: la protesta davanti a Tursi
- Gigafactory, Ilaria Cavo a Bruxelles: "Genova sarà candidata ad averne una"
- Furto in cantiere: 64enne arrestato, trovato con impalcature rubate in un garage
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso