
Anche il personale Amt che aderisce ai sindacati Cub trasporti e Usb si asterrà dal lavoro per quattro ore, dalle 9.35 alle 13.35 per il personale viaggiante e dall’intero turno per quello delle biglietterie e del servizio clienti. Nell’ultimo sciopero indetto dalle Cub le adesioni in Amt si fermarono al 6%.
Per quanto riguarda Trenitalia, i lavoratori sciopereranno fino alle 21 garantendo comunque le fasce di protezione. Per i treni nazionali saranno assicurati tutti i convogli elencati nell'apposita tabella dei treni previsti in caso di sciopero e consultabile sul sito trenitalia.com. Per i regionali saranno garantiti i servizi essenziali assicurati per legge nelle fasce orarie più frequentate dai viaggiatori pendolari nei giorni feriali (6-9 e 18-21).
Sul fronte aereo, si asterrà dal lavoro tutto il personale navigante, turnista e addetti settori operativi, fino alle ore 23.59 con il rispetto delle fasce di garanzia e dei voli garantiti.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso