
Il tour ha affrontato con l’ausilio di esperti e professionisti numerosi temi, quali l’adescamento online (grooming) e la diffusione di materiale pedopornografico autoprodotto dagli stessi minori (sexting) o realizzato a dispetto da coetanei o adulti per ricattare (sextorsion) o per alimentare il mercato di immagini e video che vedono protagonisti bambini e adolescenti.
Sono stati inoltre approfonditi il cyberbullismo e le altre manifestazioni di prepotenza sui social network, e si è data enfasi ai comportamenti illeciti tipici su Internet come, ad esempio, il download illegale di brani musicali e di film. In quest’ottica, si è svolta la manifestazione “Bandisti contro banditi”, tre concerti aperti al pubblico (due a Palazzo Ducale e uno in via San Vincenzo), che hanno visto esibirsi band rock, pop, soul e jazz, con l’obiettivo di invitare i ragazzi a scoprire il gusto della musica vera, in contrapposizione a quella scaricata illecitamente dalla Rete.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale