
"Ansaldo Energia è una azienda di eccellenza che contribuisce positivamente ogni anno ai bilanci di Finmeccanica e che accresce continuamente la sua presenza sui mercati internazionali. È un fulcro del sistema industriale italiano ed europeo, con bilanci in ordine e che il Governo Letta, in una giusta logica di rilancio industriale, ha deciso di sostenere e salvaguardare anche attraverso l\'intervento della Cassa Depositi e Prestiti", afferma Tullo.
"Questo intervento - continua - che è il primo tassello di una strategia programmatica di più ampio respiro, è un' iniziativa positiva del Governo e frutto di iniziative sia dei parlamentari liguri del Pd, quanto del sindaco di Genova Marco Doria, del presidente della Regione Claudio Burlando e delle richieste avanzate in numerosi incontri da parte delle organizzazioni sindacali e dei lavoratori".
"Matteo Renzi, invece che valutare positivamente la notizia di un intervento pubblico, attraverso Cassa Depositi e Prestiti, a sostegno di Ansaldo, ha detto che trova "assurdo" che l'azienda venga "salvata" coi soldi dei cittadini. Capisco l'imbarazzo dei dirigenti liguri del Pd e il silenzio di quanti tra loro hanno visto in Renzi 'il nuovo che avanza'; spero che l'improvvida esternazione del Sindaco di Firenze stimoli almeno qualche riflessione". Lo afferma il consigliere regionale della Liguria della Federazione della sinistra, Giacomo Conti. ''Anche perchè - aggiunge Conti - se per il futuro leader del Pd é 'assurdo' che i soldi dei cittadini vengano usati per sostenere il lavoro e la produzione industriale ed é invece 'normale' che vengano spesi per comprare gli F35 e finanziare la scuola privata, c'è davvero da essere preoccupati per le sorti di questo Paese''.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale