cronaca

56 secondi di lettura
Le nuove opportunità sui temi energetici e ambientali offerte dal Programma quadro per la Ricerca e l'Innovazione Horizon 2020, che lancerà i primi bandi di gara a dicembre 2013: di questo si parla nel seminario di approfondimento dedicato a imprese, centri di ricerca e università che si è aperto stamane al Campus universitario di Savona.
 

Ad organizzare l'incontro è Unioncamere Liguria, in collaborazione con Apre, Agenzia per la promozione e la ricerca europea, e il Polo per l'energia sostenibile di Savona. Nel nuovo settennato di programmazione comunitaria 2014-2020 le imprese e gli enti liguri avranno a disposizione nuovi strumenti e programmi per poter investire, materialmente e non, sul proprio futuro. Tra questi, un ruolo di primaria importanza per consolidare la posizione dell'Ue in campo scientifico e rafforzare la competitività del sistema imprenditoriale è svolto dal Programma quadro Horizon 2020. "Vale la pena sottolineare - afferma il presidente di Unioncamere Liguria, Luciano Pasquale - che dei circa 70 miliardi di euro stanziati per l'attuazione del programma, il 60% dovrà essere destinato a progetti mirati allo sviluppo sostenibile e il 20% a finanziare interventi proposti da Pmi".