Uomo schietto, aperto, rispettoso, tutto di un pezzo; per i tanti cresciuti insieme a lui Maragliano è stato un esempio ed uno stimolo; chi lo ha conosciuto negli anni ne ha subito apprezzato il carattere, forse un po’ rude ma sincero e gli ha voluto bene.
La sua opera è portata avanti , tra gli altri, dai figli Roberto e Maria Teresa, come dirigenti proprio di quel settore giovanile tanto caro al padre. “Non servono tante parole, lui non ne faceva molte –ci ha detto Roberto – l’importante è continuare a fare quello che papà ha iniziato. I bambini devono fare sport divertendosi; fare sport per crescere nel rispetto delle regole e consapevoli che per ottenere risultati sono necessari lavoro e impegno quotidiano nello sport come nella vita”. Questa era la sua filosofia”. Parole simili a quelle del Presidente della Società Carlo Mangiapane che ricordando Maragliano lunedì 23 dicembre durante la tradizionale festa degli auguri di Natale ha affermato “l’impegno e gli ideali di Lino Maragliano devono essere uno stimolo per tutti, persone come lui sono un esempio di rettitudine e proprio per questo il suo nome e la sua opera devono continuare.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso