
Dopo la messa in sicurezza degli anni scorsi, è stato aperto il bando di gara (3 milioni e 200 mila euro) per l’affidamento dei lavori di demolizione di una prima parte dei corpi di fabbrica inquinati. La gara è stata bandita dal prefetto Giovanni Balsamo, commissario speciale per la Stoppani, dopo che la giunta regionale ha stanziato i finanziamenti, con risorse attinte in parte dal Ministero dell’Ambiente e in parte dalle stesse casse regionali.
Il protocollo d’intesa, siglato nel 2008 si va adesso verso un progetto qualificante per la fascia costiera, con l’introduzione di attività di monitoraggio e ricerca sull’ecosistema marino e creare nuovi posti di lavoro. Il programma di riqualificazione prevede il ripopolamento marino e centro di referenza sullo stato di salute dei grandi cetacei e sull’ecosistema. Nel frattempo, per liberare l’area dal cromo, i lavori di bonifica dureranno almeno un anno e mezzo.
IL COMMENTO
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola