Buttiero e Molteni presentano “Il trillo del diavolo” a Cogoleto.
Nell'ambito della quinta edizione della rassegna letteraria "Io leggo io volo. Le sfumature del giallo e altri colori" organizzata dall'Assessorato all'istruzione e civica biblioteca di Cogoleto, venerdì 9 maggio alle 21, presso la biblioteca “Firpo” di Villa Nasturzio (via XXV Aprile, 12, Cogoleto) si svolgerà la presentazione del libro di Elena Buttiero e Ferdinando Molteni “Il trillo del diavolo” (De Ferrari Editore). Introdurrà l'incontro l'assessore alla cultura Giorgio Bisio.
Il giallo, che ha raccolto consensi ed esaurito due edizioni, si svolge a Savona.
Nel sottotetto del Teatro Chiabrera, infatti, l'impiegata Tiziana Delucis trova il cadavere del direttore. Ha il cranio spaccato e in mano un frammento di carta con alcuni segni indecifrabili. È il 4 marzo 2008. Tiziana, cantante mancata con un burrascoso passato sentimentale, comincia ad indagare. Investigatrice per caso, Titti – come la chiamano gli amici – diventa la più preziosa collaboratrice del colonnello dei carabinieri Costantino Marras. Musicisti ambiziosi e spietati, un misterioso libraio esoterico seguace di Madame Blavatsky, sette sataniche che riemergono da un lontano passato, giornaliste disincantate e le sinistre figure che popolano i bui anfratti del teatro sono alcuni degli ingredienti di una storia mozzafiato. “Il trillo del diavolo” è un giallo mediterraneo dove l'inchiesta sul delitto si intreccia con la storia e i paesaggi della Liguria, con la sua cucina, la sua poesia e il racconto dell'amore di una giovane e bella milanese – Titti Delucis appunto – per la piccola e dolce Savona.
Elena Buttiero è una musicista e insegnante. Suona pianoforte, spinetta, arpa celtica e ghironda. Ha inciso due album con la formazione Birkin Tree (“Continental Reel”, “A Cheap Present”), due con il mandolinista Carlo Aonzo (“Il mandolino italiano nel Settecento”, “Fantasia poetica”) e uno con il trio Arethusa Consortium. Ha effettuato concerti in Europa, Stati Uniti e Canada. Ha scritto metodi di solfeggio e di introduzione al pianoforte pubblicati dalle Edizioni Carisch. Vive a Savona. Questo è il suo primo romanzo.
Ferdinando Molteni ha pubblicato una ventina di volumi per case editrici come Vallecchi, Electa, Arcana. Ha scritto e scrive di cultura sul Secolo XIX di Genova, sul Foglio di Giuliano Ferrara e su Diario di Enrico Deaglio. Il suo ultimo saggio è “Controsole. Fabrizio De André e Creüza de mä” (Arcana). Per Massimo Ghini ha scritto il testo “La strana morte di un cantautore” (in onda su Raidue nella serie Delitti rock) e per Roberto Tesconi l'atto unico “Luigi Tenco. L'ultima notte” (De Ferrari Editore). Vive a Savona. Questo è il suo primo romanzo.
cultura
A Cogoleto arriva "Il trillo del diavolo"
2 minuti e 15 secondi di lettura
Ultime notizie
- Ritrovo di spacciatori, chiuso un bar a Genova
- Municipi centrodestra, Piciocchi e Cavo: "Parità di genere tra i presidenti"
- Genoa, domani l'Udinese. Vieira: "Recuperati Vitinha, Messias e Otoa"
- Comunali, Salis svela il simbolo tra l’azzurro del mare e il rosso della sinistra
- Sondaggio Primocanale: per il 55% degli intervistati il Pd ligure andrebbe rifondato
-
Esperienze autentiche in montagna con guide local, la startup del ligure a Lugano
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti