
In mattinata il corteo per le strade di Cornigliano. Dalle 11.30 alle 12.00 sono stati occupati i binari della linea Genova-Ventimiglia all'altezza della stazione di Cornigliano. Contenute le ripercussioni sul traffico ferroviario: si segnalano ritardi di circa un'ora per l'Intercity 660 Milano - Ventimiglia, mezz'ora per due regionali e altri tre regionali parzialmente sopressi. La situazione è tornata alla normalità anche sulle strade, dopo che i lavoratori sono rientrati in sede.
La protesta dei lavoratori dello stabilimento Ilva di Genova è stata proclamata in modo unitario da Fim, Fiom, Uilm. Sono diverse le motivazioni. Ieri a Roma si e' svolto un incontro che le segreterie nazionali di Fim, Fiom, Uilm hanno definito "insoddisfacente". Il neo commissario straordinario dell'Ilva Piero Gnudi ha incontrato al Mise i sindacati ed ha tracciato "una situazione di grave sofferenza dal Gruppo che, pur riducendo le perdite del 2013, continua a bruciare disponibilità di cassa". Oltre al nodo della quattordicesima, resta l'incertezza per il futuro che "ad oggi e' privo di definizione. La mancanza di risorse e la ricerca di un nuovo proprietario per l'Ilva, cambiano le linee di sviluppo tracciate in questi anni e necessitano di verifiche ed approfondimenti".
Per queste ragioni Fim, Fiom, Uilm nazionali hanno proclamato per venerdì 11 luglio lo sciopero generale del Gruppo con manifestazione a Roma davanti alla Presidenza del Consiglio al quale è stato chiesto formalmente un incontro
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti