
L’ira di Cottarelli è contro "quei parlamentari che hanno remato contro". A sostituirlo sarà il consigliere economico del premier Yoran Gutgeld. Carlo Cottarelli sbotta: sui conti pubblici non va e, secondo alcune indiscrezioni sarebbe pronto a lasciare per andare al Fondo monetario.
A far saltare i nervi a Cottarelli è stato il decreto-Madia sulla pubblica amministrazione che, con lo scopo di svecchiare i dipendenti pubblici, prevede un maxi-pensionamento anticipato degli statali di 62 anni che ieri è arrivato alle battute finali alla Camera. Un aumento di spese. Ma soprattutto una norma, introdotta durante una seduta durata fino alle tre di notte nei giorni scorsi, che prevede il salvataggio dei 4mila insegnati, rimasti “incagliati” nel 2012, ai quali è stata data la possibilità di andare da quest’anno in pensione con le vecchie regole pre-Fornero di «quota 96». Una operazione che costa 396 milioni da quest’anno al 2018.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale