
L’iniziativa, concordata con i comuni costieri e Arpal, è stata presentata a Sanremo dagli assessori al Demanio della Regione Liguria e del Comune di Sanremo Gabriele Cascino e Mauro Menozzi nella spiaggia libera e attrezzata Strada tre Ponti.
I tratti di costa possono ricevere un giudizio eccellente con tre stelle, buono con due, sufficiente con una, sulla base dell’andamento delle analisi delle quattro stagioni precedenti.
In Liguria, su 368 tratti classificati, la percentuale delle tre stelle, da Sarzana a Ventimiglia, sfiora il 90 per cento. “Un risultato che pochi ancora vedono sulle spiagge perché in molti casi il cartello sullo stato di balneazione viene nascosto dietro una cabina o in aree poco visibili”, spiega Cascino che invita i comuni e i gestori delle spiagge a fare come I Tre Ponti di Sanremo e metterlo accanto all’insegna, come fanno gli alberghi”.
Il giudizio “stellare” resta invariato per l’intera stagione balneare, e viene ricalcolato tutti gli inverni. L’estate 2014 è giudicata sulla base delle analisi 2010-2013, quella 2015 sulla base delle analisi 2011-2014 e così via.
Un tratto che per cinque anni consecutivi è classificato scarso viene cancellato dalla balneazione.
Arpal controlla i parametri microbiologici (escherichia coli ed enterococchi intestinali) una volta al mese da aprile a settembre. Basta la non conformità di un solo parametro per far scattare i controlli suppletivi, entro 3 giorni, e poi di settimana in settimana fino al rientro nei limiti. I dati sono pubblicati in tempo reale sul sito www.arpal.gov.it e le segnalazioni di non conformità mandate via pec a comuni, regione e ministero della salute.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale