economia

Impiegati in opere di pubblica utilità presso Amiu e Aster
1 minuto e 3 secondi di lettura
Prenderanno il via lunedì 6 ottobre i lavori socialmente utili a favore dei lavoratori dello stabilimento Ilva di Cornigliano. La Giunta regionale ha dato parere favorevole all'avvio dell'operazione da parte del Comune di Genova che ha individuato, insieme alla Regione, i singoli progetti e le aziende dove è previsto l'impiego di 879 lavoratori.

Per integrare il reddito i lavoratori dell'Ilva verranno impiegati in opere di pubblica utilità, sia presso aziende come Amiu e Aster per interventi collegati all'igiene urbana e all'ambiente e anche per attività di manutenzione su segnaletica stradale, impianti elettrici e arredo urbano, sia in attività di promozione culturale e turistica, manutenzione del patrimonio abitativo, delle aree verdi, assistenza nella gestione informatizzata delle pratiche, presso le scuole, riordino degli archivi, coloritura e pitturazione di immobili, trasporti per l'allestimento di manifestazioni, fino alla rilevazione dei consumi delle utenze nei mercati rionali.

Un elenco di progetti e lavori messo a punto dagli uffici comunali e regionali per consentire di partire quanto prima con i lavori. "Già da lunedì i lavoratori saranno operativi - hanno detto gli assessori comunali allo sviluppo economico e al personale Francesco Oddone e Isabella Lanzone -  e pronti a dare il loro contributo a favore della collettività genovese."