meteo

1 minuto e 45 secondi di lettura
La Protezione Civile ligure ha prolungato lo stato di Allerta 1 fino alle 18 di oggi nei bacini Padani di ponente che comprendono le Valli Bormida, Orba e Stura e nei bacini padani di Levante compresi i capoluoghi Genova e Savona, nel Tigullio e tutto il Levante Ligure fino alla Spezia.

Sui bacini di Levante l'allerta è passata dal livello 2 al livello 1 alle 15. Su tutto il territorio regionale permane per tutta la giornata alta probabilità di temporali forti.

TROMBA D'ARIA - Avvistate questa mattina nel Ponente ligure alcune trombe d’aria formatesi al largo della costa. Complessivamente sono state una decina, che sono durate solo per pochi minuti. Le trombe d’aria si sono formate a causa di una isolata nuvola temporalesca. Per quanto riguarda le previsioni dei prossimi giorni, si registra un miglioramento delle condizioni meteo, con il ritorno del tempo stabile e soleggiato, che si registrerà anche nella giornata di sabato.

DISAGI NEL TIGULLIO - 
Tragedia sfiorata sulla strada provinciale che collega Riva Trigoso e Moneglia, tra la seconda e terza galleria in località Pesce. Un’enorme frana che, secondo i tecnici, avrebbe mosso milioni di metri cubi si è staccata nella notte, per fortuna quando la strada era deserta. La strada provinciale è stata chiusa in entrambe le direzioni e, quindi, Moneglia è di fatto raggiungibile o in autostrada, con uscita a Deiva Marina, oppure tramite la strada del Bracco.

“Mai vista una frana di queste dimensioni” hanno commentato i sindaci di Sestri Levante e Moneglia, rispettivamente Valentina Ghio e Claudio Magro. Presenti sul posto anche tecnici e geologi che auspicano di far scattare velocemente l’emergenza al fine di ripristinare il passaggio ai pendolari diretti verso la Fincantieri e l’Arinox.

Disagi anche a Chiavari dove un enorme masso ha invaso la carreggiata della strada interpoderale, quella che dal Rialto giunge sino alla curva di San Lazzaro. Traffico interrotto proprio perché è impossibile passare e la Polizia Municipale si è già adoperata per la chiusura e la messa in sicurezza della strada.