cronaca

Lo slogan: "Sindaco Doria rispetta gli accordi, Renzi rumenta"
3 minuti e 24 secondi di lettura
La 'carica' dei mille inizia poco prima delle 10 a Genova, con il blocco della città con la tattica a 'stella'. Cinque cortei che avevano come meta piazza Caricamento, il cuore della città al porto antico, hanno chiuso tutti gli accessi stringendo il traffico a tenaglia e mandando la città in tilt.

Lo sciopero generale di otto ore indetto dalla Cgil, contro le politiche per il lavoro del Governo e la Legge di Stabilità a Genova ha portato in strada tanti lavoratori. Quattro cortei sono organizzati dalla Cgil: sono partiti dalla Foce, da piazza Corvetto, da piazza Massena e da ponte Etiopia. Il corteo principale, quello di piazza Massena, è stato anche il più rumoroso.

Tra gli slogan "Matteo non lo sa che Berlusconi è suo papà". A Sampierdarena sono state lanciate uova contro una sede del Pd. All'iniziativa della Cgil, che la lasciato fuori dall'astensione dal lavoro la zona del Tigullio alluvionata e il trasporto ferroviaria, si è aggiunta la protesta di studenti, precari, cobas che hanno partecipato allo 'sciopero sociale' che ha coinvolto molte altre città in altre regioni. Alcune centinaia di studenti e antagonisti hanno compiuto alcuni blitz davanti alle sedi dell'università di Genova con striscioni e fumogeni.

Tra la manifestazione della Cgil e quella degli studenti, si è inserita anche quella dei lavoratori di Amt. Il casello di Genova Est sulla A12 è stato bloccato da alcune centinaia di dipendenti della municipalizzata dei trasporti genovese che rischiano di perdere la contrattazione di secondo livello a causa delle difficoltà finanziarie dell'azienda: per i lavoratori significa perdere in busta paga alcune centinaia di euro. Una volta tolto il blocco all'autostrada hanno occupato l'ufficio del presidente. Al corteo hanno partecipato anche alcuni rappresentanti dei lavoratori del Tigullio, colpiti dalla recente alluvione.


 Nel capoluogo ligure lo sciopero assume un significato particolare visto che, ai temi nazionali, si aggiungono anche le tante vertenze territoriali. Le preoccupazioni del sindacato riguardano il futuro di aziende come Finmeccanica, Ilva, Esaote, quelle del trasporto Amt e Atp, quelle dell'edilizia.


UOVA CONTRO IL PD - C'è stato anche un lancio di uova contro la sede del Pd, a Sampierdarena, durante lo sciopero generale di 8 ore. Un gruppo di manifestanti, una volta arrivato a Piazza Montano, si è staccato dal corteo e ha lanciato uova contro la sede del partito. La polizia ha presidiato la sede del Partito Democratico.

STUDENTI - Alcune centinaia di studenti e attivisti dei centri sociali, in corteo per lo 'sciopero sociale', hanno compiuto alcuni blitz davanti alle sedi dell'università di Genova con striscioni e fumogeni.

Davanti alla sede della nuova biblioteca, in piazza Acquaverde, hanno srotolato uno striscione con la scritta: "24 milioni di lavori in 20 anni". Alla sede principale dell'ateneo è stato esposto uno striscione rivolto al nuovo rettore Paolo Comanducci: "Comanducci non lo sa, ma Erzelli non si fa", riferito al parco tecnologico che dovrebbe accogliere varie aziende.

INTERVENTO DI BOSCO - "Non pensino di esportare anche a Genova il metodo Renzi perché ci troveranno in piazza". Con queste parole il segretario generale della Cgil di Genova Ivano Bosco ha chiuso il comizio al termine del corteo della Cgil a Genova. "Jobs act e stabilità sono un attacco al mondo del lavoro - ha detto Bosco -, pensati da gente che parla ma non ha mai lavorato". 

BLOCCO AUTOSTRADALENella mattinata il casello autostradale Genova Est della A12 è stato bloccato da alcune centinaia di lavoratori della Amt. A bloccare il casello lavoratori iscritti a tutte le sigle sindacali.

"Uniti nella lotta di Genova Amt. Sindaco Doria rispetta gli accordi, Renzi rumenta" è scritto in uno striscione.

I dipendenti di Amt dopo l'annuncio da parte dell'azienda della disdetta della contrattazione di secondo livello che sarebbe necessaria per contribuire al risanamento del bilancio azienda, ma che comporta per i lavoratori una forte riduzione degli stipendi.

Poco prima di Mezzogiorno i lavoratori hanno tolto il blocco al casello autostradale.