
L'iniziativa è organizzata da Liguria International, la società regionale per l'internazionalizzazione delle imprese appartenente al Gruppo Filse e partecipata dall'intero sistema camerale, con la collaborazione di CNA Liguria.
L'iniziativa fa parte di un progetto regionale denominato "Maestro Artigiano", articolato su diverse azioni - la prima si è svolta a Marsiglia a giugno - e ha lo scopo di valorizzare e sostenere l'internazionalizzazione delle imprese artigiane liguri e diffondere sui mercati esteri le produzioni e lavorazioni di qualità nei settori appartenenti all'artigianato artistico, tradizionale e tipico di qualità, con particolare attenzione alle produzioni contraddistinte dal marchio "Artigiani in Liguria".
"La Germania è un ottimo partner commerciale per la nostra regione e sono diversi i progetti che Liguria International ha realizzato, in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana a Monaco, per promuovere le nostre imprese in quel mercato" si legge in una nota. A Monaco saranno esposti e venduti velluti, damaschi e tessuti artigianali, oggetti d'arredamento in ferro battuto, in ceramica e in vetro, le sedie tradizionali di Chiavari, bijoux in filigrana d'argento e smalto, componenti d'arredo navale in ottone.
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore