
Uno spaccato della realtà storica, economica, sociale, culturale e politica dell’Italia in un significativo arco di tempo che va dal primo conflitto mondiale fino all’immediato secondo dopoguerra passando attraverso il ventennio della dittatura fascista. In questo contesto trova naturale collocazione uno dei fenomeni tanto importanti quanto, spesso, dimenticati o sottovalutati, come l’emigrazione italiana nel mondo, raccontato attraverso lo sguardo della gente comune. In particolare viene spiegato il fenomeno della massiccia emigrazione dei lavoratori italiani verso le miniere del Belgio e descritto il difficile percorso di inserimento nel Paese di accoglienza in equilibrata osservanza delle leggi locali ed orgogliosa difesa delle proprie origini e dei suoi valori.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso