cultura

56 secondi di lettura
Si conclude ciclo di presentazioni di libri dedicati al tema dell’emigrazione storica italiana organizzato da Cisei. L’appuntamento è per giovedì 4 alle ore 17 a Palazzo San Giorgio di Genova con l’opera di Roberta Sorgato, insegnante-scrittrice di Ponte di Piave, orgogliosamente figlia di trevigiani emigrati in Belgio per cercare lavoro. Discussione del pomeriggio su: "Cuori nel pozzo. Belgio 1956: uomini in cambio di carbone”.
 
Uno spaccato della realtà storica, economica, sociale, culturale e politica dell’Italia in un significativo arco di tempo che va dal primo conflitto mondiale fino all’immediato secondo dopoguerra passando attraverso il ventennio della dittatura fascista. In questo contesto trova naturale collocazione uno dei fenomeni tanto importanti quanto, spesso, dimenticati o sottovalutati, come l’emigrazione italiana nel mondo, raccontato  attraverso lo sguardo della gente comune. In particolare viene spiegato il fenomeno della massiccia emigrazione dei lavoratori italiani  verso le miniere del Belgio e descritto il difficile percorso di inserimento nel Paese di accoglienza in equilibrata osservanza delle leggi locali ed orgogliosa difesa delle proprie origini e dei suoi valori.