
Le norme del regolamento sull'Organizzazione Comune dei Mercati in materia di prodotti ittici prevedono che, per quanto riguarda il pesce andrà specificato il metodo di produzione ('pescato', 'pescato in acque dolci', ''allevato'), il tipo di attrezzo oggetto della cattura e la zona di cattura o di produzione. Novità anche per quanto riguarda le informazioni sul prodotto congelato, con l'obbligo di indicarne la data di congelamento o di specificare se è 'decongelato.
Più trasparenza anche nella preparazione: i prodotti, frutto dell'unione di diverse parti, dovranno recare l'indicazione 'pesce ricomposto'; allo stesso modo andrà indicata la presenza di proteine aggiunte e la loro origine. Si tratta di maggiori incombenze per i pescatori, conclude la Coldiretti, ma che si traducono in maggiori garanzie di identità del pescato o allevato nazionale che consente di fare scelte di acquisto più consapevoli.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti