
L'inchiesta è scattata dopo la presentazione di un esposto-denuncia presentato dai legali della cooperativa Radio Taxi di Genova. Ne danno notizia la cronaca di Genova della Repubblica e il Corriere Mercantile. Il caso è stato affidato al sostituto procuratore Sabrina Monteverde, che ha incaricato gli ispettori della direzione provinciale del lavoro di acquisire tutta la documentazione necessaria e le relative autorizzazioni in possesso di Uber.
Nel mirino della Procura ci sarebbero non solo i vertici di Uber, ma anche gli stessi autisti che in base a questa contestazione potrebbero rischiare una sanzione amministrativa. Il fascicolo al momento è a carico di ignoti. Lo scorso anno la polizia municipale di Genova ha sequestrato sei auto e multato gli autisti Uber perché considerati abusivi.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti