cultura

8 minuti e 22 secondi di lettura
Stasera in diretta alle 21 torna l'appuntamento di ogni venerdì con il dialetto. Assieme al professor Franco Bampi sempre pronto a ricevere telefonate dei telespettatori al numero 800640771 ci sarà il mondo delle associazioni legate alla cultura genovese. Poi, come sempre, spazio pure per il tg zeneize. Ecco le anticipazioni a cura di Fabio Canessa:

COSTA CONCORDIA, 16 ANNI A-O SCHETTINO MA NINTE ARESTO
Sezz’anni de prexon ma nisciun aresto preventivo: con sta sentensa chì, dæta a-i 12 de zenâ, o Tribunale de Grosseto o l’à condanou o Francesco Schettino pe tutte e caxoin d’imputaçion ligæ a-a desgraçia da Costa Concordia. O giudiçe o l’à stabilio pe lê 5 anni de sospenscion da comandante e l’interdiçion a vitta da-e careghe pubriche. O Schettino e a Costa dovian pagâ a refæta a tutte e parte çivile. L’imputou o no l’ea prezente a-a letua da sentensa, ma o giorno primma o l’aiva cento con sfogase: “Da quello giorno in parte son mòrto mi ascì”. Sodisfæti i pm e i avocati da Costa, quelli do Schettino an za anonçiou o ricorso. Tutta a stöia a costiâ a-a compagnia de navegaçion 1 miliardo e mezo d’eiro, di quæ squæxi 900 mia solo pe retiâ a nave e dâ recatto a l’ambiente do Giglio.

A STRADDA A MÂ A FA PILLO, QUARTÊ DE PONENTE NEGÆ DA-O TRAFEGO
A doveiva destrigâ tutti i problemi de viabilitæ do Ponente, ma pe-o momento a n’à solo tiou feua de neuvi. A l’é l’avoxâ “stradda a mâ” de Zena, averta a-i primmi de frevâ e intitolâ a-o Guido Rossa. Cornigen e Sestri Ponente, inte sti giorni, an visto ancon ciu trafego de quande a neuva stradda a no gh’ea. A corpa a pâ sorviatutto di semafori, che son ancon d’agiustâ e sincronizâ, ma a ingarbugiâ e cöse se ghe mette a mancansa de cartelli, çerti percorsci no goæi ciæi e ponti donde a stradda a se strangoa. ‘Na novitæ partia mâ ch’a l’à portou a-i zeneixi dexenn-e de menuti in coa, tanti mogogni e pensæ de nervi.

UN ANNO FEUA DE CAZA PE-A FRANN-A: “NISCIUN AGIUTTO, SOLO SPEIZE”
L’é pasou ciu de ‘n anno da quande ‘na frann-a a Caolongo, a-o confin tra Zena e Bogiasco, a l’à costreito quattro famigge a levase d’in caza. Dexe personn-e in tutto che, da-i 18 de zenâ do 2014, no gh’an ciu posciuo mette i pê. “O Comun e o demanio se ne buzancan, nisciun ne dà ‘na man”, denonçia ‘na scignoa, “però e Belle Arte n’an costreito a depenze o bòrdo de ciumento do cô da frann-a”. No solo abandonæ e burlæ, i abitanti an dovuo finn-a pagâ i costi pe verifiche e contròlli. E caze, construte do Setteçento, son de longo veue, a vezo in sciâ còsta. “Tutte e vòtte che gh’intro cianzo – confessa a scignoa co-o magon – perché chì gh’ea a mæ vitta”.

SALVATORE (M5S): “NISCIUNN-A LISTA ANTI PAITA”, RAVAXO A DRITA
L’Alice Salvatore, candidâ a-e regionale pe-o Movimento 5 Stelle, a l’ataxenta e voxe in sce ‘na scciapeuia drento o seu partio: “Se o Putti o metiâ sciu ‘na lista de pe lê insemme a-i anti Paita? Tutto faso, o Poulo o me sostegne”. Scasâ anche quæ se segge ipòtexi de coaliçion con di atri partii. Ascadi in vista pe-e fòrse da drita, con Forza Italia e a Lega Nord ch’an da mettise ancon d’acòrdio in sciâ çernia di candidæ. “Ò sentio o Salvini, o m’à aseghiou ch’anemmo avanti co-o mæ nomme – comenta o Doardo Rixi, za in corsa pe-a Lega – n’aresta meno de çento giorni de campagna, saiæ difiçile partî torna da cappo”. “O fæto che o Berlusconi o segge pasou a l’opoxiçion o no veu dî ch’aniemo insemme a-e regionale, ma solo che tornemmo a parlase”, dixe a segretaia leghista ligure Sonia Viale. Pe contra, o Melgrati de Forza Italia o l’à anonçiou a Primocanale ‘n’inteiza pe-e regionale tra o Berlusconi e o Salvini.

SPETACOLO FERRERO A SAN REMMO, MA NO-O LASCIAN CANTÂ
Protagonista do festival de San Remmo, zeuggia pasâ, l’é stæto o prescidente da Sandöia Massimo Ferrero. Arzillo e ragagio comme sempre, o bacan bleuçerciou o l’à scangiou doe poule co-o Conti e o gh’à regalou ‘na maggia da squaddra. Ma chi aspêtava de sentilo cantâ, comme anonçiou inti giorni primma, o l’é arestou con l’amao. O Ferrero o l’à provou a intonâ quarche nòtta in sciâ muxica de “Vita Spericolata”, pöi gh’an levou a baze e o Conti o l’à saluou e mandou zu da-o parco.

COSTA CONCORDIA, 16 ANNI A SCHIETTINO MA NIENTE ARRESTO
Sedici anni di reclusione ma nessun arresto preventivo: con questa sentenza, emessa il 12 gennaio, il Tribunale di Grosseto ha condannato Francesco Schettino per tutti i capi d’imputazione connessi al disastro della Costa Concordia. Il giudice ha stabilito per lui 5 anni di sospensione da comandante e l’interdizione perpetua dai pubblici uffici. Schettino e la Costa dovranno risarcire tutte le parti civili. L’imputato non era presente alla lettura della sentenza, ma il giorno prima aveva pianto sfogandosi: “Da quel giorno in parte sono morto anch’io”. Soddisfatti i pm e gli avvocati di Costa, quelli di Schettino hanno già annunciato il ricorso. Tutta la vicenda costerà alla compagnia di navigazione 1 miliardo e mezzo di euro, di cui quasi 900 mila solo per la rimozione della nave e il ripristino ambientale del Giglio.

STRADA A MARE FLOP, I QUARTIERI DI PONENTE SOFFOCATI DAL TRAFFICO
Doveva risolvere tutti i problemi di viabilità del Ponente, ma per ora ne ha solo creato di nuovi. È la famigerata “strada a mare” di Genova, inaugurata ai primi di febbraio e intitolata a Guido Rossa. Cornigliano e Sestri Ponente, in questi giorni, hanno visto ancora più traffico di quando la nuova strada non esisteva. La colpa sembra soprattutto dei semafori, che devono essere ancora regolati e sincronizzati, ma a complicare le cose ci si mettono la carenza di cartelli, alcuni percorsi non molto chiari e punti dove la strada si strozza. Una novità partita male che ha portato ai genovesi decine di minuti in coda, tanti mugugni e molto nervoso.

UN ANNO FUORI CASA PER LA FRANA: “NESSUN AIUTO, SOLO SPESE”
È passato più di un anno da quando una frana a Capolungo, al confine tra Genova e Bogliasco, ha costretto quattro famiglie a rimanere fuori di casa. Dieci persone in tutto che, dal 18 gennaio 2014, non hanno più potuto metterci piede. “Il Comune e il demanio non se ne curano, nessuno ci dà una mano”, denuncia una signora, “però le Belle Arti ci hanno costretto a dipingere il cordolo in cemento in tinta frana”. Non solo abbandonati e irrisi, gli abitanti hanno dovuto persino pagare i costi per verifiche e controlli. Le case, costruite del Settecento, sono sempre vuote, pericolanti sulla costa: “Tutte le volte che ci entro piango – confessa la signora con l’emozione in gola – perché qui c’era la mia vita”.

SALVATORE (M5S): “NESSUNA LISTA ANTI PAITA”, CAOS NEL CENTRODESTRA
Alice Salvatore, candidata alle regionali per il Movimento 5 Stelle, mette a tacere le voci su una spaccatura interna al suo partito: “Se Putti creerà una lista indipendente insieme agli anti Paita? Tutto falso, Paolo mi sostiene”. Esclusa anche qualsiasi ipotesi di alleanza con altri partiti. Grattacapi in vista per le forze della destra, con Forza Italia e Lega Nord che devono ancora accordarsi sulla scelta dei candidati. “Ho sentito Salvini, mi ha assicurato che andiamo avanti col mio nome – commenta Edoardo Rixi, già in corsa per la Lega – ci rimangono meno di cento giorni di campagna, sarà difficile ripartire da zero”. “Il fatto che Berlusconi sia passato all’opposizione non significa che andremo insieme alle regionali, ma solo che torniamo a parlarci”, dice la segretaria leghista ligure Sonia Viale. Invece, Melgrati di Forza Italia ha rivelato a Primocanale un’intesa per le regionali tra Berlusconi e Salvini.

FERRERO SHOW A SANREMO, MA NON LO LASCIANO CANTARE
Protagonista del festival di Sanremo, giovedì scorso, è stato il presidente della Sampdoria Massimo Ferrero. Vivace e ringalluzzito come sempre, il patron blucerchiato ha scambiato qualche parola con Conti e gli ha regalato una maglia della squadra. Ma chi aspettava di sentirlo cantare, come annunciato nei giorni precedenti, è rimasto deluso. Ferrero ha provato a intonare qualche nota sulla musica di “Vita Spericolata”, poi gli hanno tolto la base e Conti lo ha salutato e fatto scendere dal palco.