
Nessun superstite, 10 i morti fra i quali la velista solitaria Florence Arthaud e gli atleti Muffat e Vastine. L'incidente, sul quale sono in corso indagini, è avvenuto attorno alle 17 ora argentina, le 21 in Italia, nella provincia di La Rioja, 2.000 chilometri a nord-ovest di Buenos Aires.
I due elicotteri avevano appena decollato dalla località di Villa Castelli, nella "preCordigliera" delle Ande, e si sono schiantati dopo essersi urtati in volo quando erano a soltanto 100 metri di quota. Particolarmente impressionanti le immagini dello schianto, che da questa mattina circolano in rete. Un'ora dopo l'incidente, la polizia della Rioja ha reso noto che non c'erano superstiti fra i 10 passeggeri.
Sul posto è arrivato immediatamente un agente consolare francese, una cellula di crisi è stata istituita all'ambasciata di Francia di Buone Aires, poi l'annuncio dell'identità delle vittime: la più famosa navigatrice in solitario, già vincitrice della Route du Rhum, Florence Arthaud, 57 anni, la campionessa olimpica di nuoto Camille Muffat, 25, e il pugile Alexis Vestine, 28, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Pechino nel 2008.
Morti anche cinque membri dell'equipe televisiva di TF1, che erano con gli sportivi a bordo degli elicotteri e i due piloti. Si sono salvati alcuni sportivi partecipanti ma già eliminati, come l'ex nazionale di calcio Sylvain Wiltord, rientrato a Parigi da qualche ora, la ciclista Jeannie Longo e il pattinatore Philippe Candeloro.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso