Cronaca
FESTIVAL, I FIORI DEL PRIMO BOUQUET
53 secondi di lettura
Ranuncolo e ginestre ecco i fiori protagonisti della prima serata del Festival di Sanremo. Il ranuncolo, grazie alla sperimentazione degli istituti di ricerca, negli ultimi anni ha preso il posto che un tempo era del garofano. Discendente del botton d’oro, un fiore di montagna, il ranuncolo viene prodotto soprattutto a Sanremo e il 50% della produzione mondiale viene coltivata nella Riviera dei Fiori. La ginestra, invece, è un arbusto fiorito, tipicamente mediterraneo, un prodotto esclusivo della floricoltura ligure. Introdotta in Riviera all’inizio del XX secolo, ha conosciuto grande espansione a partire dagli anni ’50: oggi il 90% della produzione mondiale di ginestra proviene dalla Riviera dei Fiori.Dopo ranuncoli e ginestre, le prossime serate del Festival saranno abbellite da margherite, anemoni e calendule (mercoledì), da mimose e garofani ( giovedì), da papaveri (venerdì) e da rose (per la serata finale di sabato). Novità di quest'anno sono poi i quadri floreali. Voluti dallo scenografo del Festival Gaetano Castelli saranno posizionati sui loggioni dell'Ariston e serviranno a dare maggior rilievo e peso ai fiori della riviera.
Ultime notizie
- Talpa operativa da giugno, scolmatore del Bisagno in funzione dall'autunno del 2026
-
Secchi sotto a Tursi, la protesta dei genitori delle Salgari dove piove nella mensa
- A ponte Parodi le sfide di cricket dei bangladesi (genoani) di Genova
- La Humanity 1 a Genova, a bordo 88 migranti: tra loro donne e neonati
- A Miché l'infinita maratona di Khalid, dalle olimpiadi a cuoco ad Albisola
- Schianto in go kart a Nizza, muore un 19enne di Ventimiglia
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso